Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] affari dibanca ed emettere, sino alla concorrenza del capitale, biglietti all’ordine di taglio unico (20 sterline). Nel 1709 ottenne, di fatto, il privilegio dell’emissione per l’Inghilterra e il Galles e divenne la tesoreria dello Stato. Nel 1826 ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] successiva. Nel 1940 K. fu nominato consulente finanziario del cancelliere dello Scacchiere e membro del Consiglio di direzione della BancadiInghilterra; poté così mettere la sua esperienza al servizio del paese e influire sulla politica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] superiore a quello del Governatore della BancadiInghilterra e del Primo Ministro. In Italia, nel 1983, lo stipendio medio lordo annuo di un calciatore di serie A era di 130 milioni di lire, di 782 nel 1994 e di 2150 nel 2001.
Le entrate dei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , il principio. Si avvicinava ormai il giorno in cui l'Inghilterra - forse anche da sola o fosse anche sola - doveva costruì mai. La prime difese della linea interna consistevano in un bancodi terra e in un vallo databili nel 160 d. C. ...
Leggi Tutto
BANCA, - Le banche nell'antichità
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Gino ARIAS
Ageo ARCANGELI
Renzo FUBINI
Marco FANNO
Gustavo DEL VECCHIO
Daniele DONGHI
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini [...] in cui trionfa il grande capitalismo, e ne sono lo strumento più efficace e l'espressione più genuina.
In Inghilterra le prime grandi banchedi deposito sorgono a Londra tra il 1834 e il 1839: la London and Westminster Bank, la London Joint-Stock ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] bancaria si distacca dall’attività mercantile. All’estero sorgono importanti banchi, come la B. di Amsterdam nel 1609 o il Bancodi giro di Amburgo nel 1619. Nel 1694 nasce la Banca d’Inghilterra, tra i primi esempi d’istituto d’emissione, i cui ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , egli pensi che l'URSS tarda troppo ad intervenire a fianco dell'Inghilterra! Naturalmente queste cose non le dice apertamente, perché egli ha imparato a controllarsi un po' di più che in passato, ma le lascia intendere. Egli non fa praticamente ...
Leggi Tutto
banca d'affari
Sabrina Scarito
banca d’affari Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale [...] di pagamento, come le cambiali e gli assegni, capaci di ridurre considerevolmente il rischio di furto, in quei tempi sensibilmente elevato. In Inghilterra per identificarla si distingue quello di investment bank (banca d’investimento), la cui genesi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Esse non sono che la parte esterna d'una piattaforma o bancodi rocce che orla, per gran parte della sua lunghezza, /76 e 2/47 antiaerei; Harald Haarfagre, Tordenskjold, varate nel 1897 in Inghilterra, da 3900 tonn. e 17 nodi, armate con 2/210, 6/120 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] proprio nei giomi della rivoluzione ungherese, una campagna militare dell'Inghilterra, della Francia e d'Israele contro l'Egitto. L' dei prodotti alla vendita sul mercato), ricorrono alla Bancadi stato, che concede loro credito a breve servendosi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...