(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] all’adesione alla Comunità. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeopergliinvestimenti, come joint venture tra la B., l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la B. costituisce l’azionista di maggioranza, con la ...
Leggi Tutto
BEI (BancaEuropeapergliInvestimenti; EIB, European Investment Bank)
BEI (BancaEuropeapergliInvestimenti; EIB, European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] a entrare nell’Unione. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeopergliinvestimenti (➔), come joint venture fra la BEI, l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la BEI costituisce l’azionista di maggioranza, con la ...
Leggi Tutto
Cittadina francese, nella Bassa Normandia. In data 26-27 maggio 2011 ha ospitato il G8; presieduto da N. Sarkozy, è stato il primo dopo l’insorgere della cosiddetta “Primavera araba”. In proposito gli [...] impegno di spesa iniziale pari a 20 miliardi di dollari (di sui 3,5 miliardi messi a disposizione dalla Bancaeuropeapergliinvestimenti); in previsione anche significativi sostegni da parte di tutti i paesi del G8. Il partenariato di Deauville è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] precedente la guerra se ne erano costruiti per un quarto di questa cifra. Gliinvestimenti in abitazioni, dal 1951 al 1958, ammontarono della Banca Regolamenti Internazionali di Basilea; nei Surveys annuali della Commissione economica europea delle ...
Leggi Tutto
CEE (App. III, 1, p. 338)
Alberto Campolongo
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in [...] in poi, riducendo a zero la quota coperta mediante contributi dei governi.
k) BEI (BancaEuropeapergliInvestimenti). - È un istituto per il finanziamento d'investimenti di sviluppo, costituito fra gli stati membri della CEE (v. App. III, 1, p. 339 ...
Leggi Tutto
CASSA per il Mezzogiorno
Gabriele PESCATORE
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del [...] già impegnati nei predetti finanziamenti. Tali prestiti, contratti dalla Cassa con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), la Bancaeuropeapergliinvestimenti e con la Morgan Stanley and Co., sono il segno della fiducia ...
Leggi Tutto
Euro
Claudio Sardoni
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). [...] di un mercato unico europeo, in quanto, eliminando le fluttuazioni dei tassi di cambio e i rischi a esse connessi, in un contesto di bassa inflazione e bassi tassi d'interesse, gliinvestimenti produttivi dovrebbero essere significativamente ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di aiuti che di numero di paesi interessati.
Oltre agli aiuti, l’Eu fornisce prestiti attraverso la Bancaeuropeapergliinvestimenti. Non solo, nessun’altra organizzazione internazionale (e certo nessuno stato) ha la gamma di strumenti che sono ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] le loro funzioni in piena indipendenza, nell’interesse generale dell’Unione.
ALTRI ORGANI
Bancaeuropeapergliinvestimenti. – La Bancaeuropeapergliinvestimenti ha il compito di contribuire, facendo appello al mercato dei capitali e alle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] le loro funzioni in piena indipendenza, nell’interesse generale dell’Unione.
Altri organi
Bancaeuropeapergliinvestimenti. – La Bancaeuropeapergliinvestimenti ha il compito di contribuire, facendo appello al mercato dei capitali e alle ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...