Bancanazionale nel Regnod’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Bancanazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca [...] e Banco di Sicilia ). Nel 1893, dopo lo scandalo della Banca Romana, si fuse con la Bancanazionale toscana e con la Banca toscana di credito per dar vita alla Bancad’Italia. ... ...
Leggi Tutto
EMISSIONE, Istituto di. - Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, [...] di Sicilia, nel 1869, ottenne facoltà di emettere biglietti. Quanto alla Bancanazionaledelregnod'Italia, da 123,2 milioni nel gennaio 1866 portò la sua circolazione a ben 470 ... ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che farà parlare [...] istituti di emissione del tutto autonomi (BancanazionaledelRegnod’Italia, Bancanazionale toscana, Banca toscana di credito, Banca romana, Banco di Napoli, Banco di Sicilia), a ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo). - Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli [...] mobiliare" che doveva essere per più di un trentennio, accanto alla "BancaNazionaledelRegnod'Italia", il più importante ed attivo degli istituti di credito italiani. Sorgiva ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo. - Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo [...] raggiunto nell'arte incisoria dal C. gli valse da parte della BancanazionaledelRegnod'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e accorgimenti grafici nell'emissione ...
Leggi Tutto
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a partire [...] , fondato nel 1866); inoltre, fu membro del Consiglio di reggenza della BancanazionaledelRegnod’Italia, e del consiglio di amministrazione delle Strade ferrate meridionali ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo. – Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari [...] investitori genovesi alle assemblee della BancanazionaledelRegnod’Italia, poi Bancad’Italia (1891-1902). Quale «poliedrico avvocato e uomo d’affari che nell’età giolittiana ...
Leggi Tutto
forzoso, corso Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] Stato si obbligava a pagare, divenne indispensabile all’Italia la richiesta alla BancaNazionale (➔ BancaNazionaledelRegnod’Italia) di un prestito di importo pari a 250 milioni ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] culminano nella strage della Bancanazionale dell’agricoltura in piazza al 22 marzo 1861), G. Natoli. 2. Governi delRegnod’Italia 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Presidente B. ... ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, [...] della Bancanazionale nel Regnod'Italia e, per breve tempo, anche della Bancad'Italia, 1976, ad ind.; A. Moscati, I ministri delRegnod'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 135 ...
Leggi Tutto
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Cos