Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con colpa. Risponde del primo reato l’imprenditore dichiarato fallito che: a) prima o durante ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana [...] Giustizia C. Martelli, socialista, destinatario di un avviso di garanzia per bancarottafraudolenta del Banco Ambrosiano: sarà sostituito da G. Conso, giurista, già presidente ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni. Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso [...] la Santavaleria. La vicenda terminò male per Leati, arrestato e condannato per bancarottafraudolenta. Varasi si era trovato invece di nuovo a fianco di Gardini in occasione ...
Leggi Tutto
Gelli, Licio. - Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno [...] condannato per il depistaggio delle indagini sulla strage di Bologna e per la bancarottafraudolenta del Banco Ambrosiano (oltre che per calunnia nei confronti di tre magistrati ...
Leggi Tutto
libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, [...] delle scritture contabili può comportare per lo stesso il reato di bancarotta semplice o fraudolenta, a seconda della gravità delle irregolarità. Le scritture contabili fanno ...
Leggi Tutto
BILANCIO (fr. bilan; sp. balance; ted. die Bilanz; ingl. balance sheet). - Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una [...] , mentre per il successivo art. 258 è colpevole di bancarottafraudolenta, se nel bilancio si sia fraudolentemente riconosciuto debitore di somme non dovute. È appunto per la ...
Leggi Tutto
Processo penale (XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. [...] e di tipo mafioso, usura, violenza sessuale, riciclaggio, false comunicazioni sociali, bancarottafraudolenta) e su quelli puniti con la pena della reclusione superiore nel massimo ...
Leggi Tutto
FALSO (lat. falsum; fr. faux; sp. falsificación; ted. Fälschung; ingl. forgery). - "Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni [...] , la falsificazione di libri di commercio da parte del commerciante fallito (bancarottafraudolenta, art. 860 cod. commercio). Particolari forme di falsità sono contemplate altresì ...
Leggi Tutto
DELINQUENZA. - Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, [...] dei piccoli fallimenti, che consente l'azione penale per bancarotta soltanto per il titolo di bancarottafraudolenta. Una terza serie di reati contro la proprietà comprende ...
Leggi Tutto
CONCORDATO PREVENTIVO. - La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 [...] il concordato fallimentare può essere omologato perfino se il fallito è reo di bancarottafraudolenta, essendo i creditori liberi di accettare, nel loro interesse individuale, l ...
Leggi Tutto
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, ...
fraudolènto (o frodolènto; ant. fraudolènte e frodolènte) agg. [dal lat. fraudulentus, der. di fraus fraudis «frode»]. – Di azione o comportamento, fatto con frode, che tende a frodare o che costituisce ...