Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria [...] una pluralità di istituti abilitati a emettere moneta, questi sono strettamente collegati tra di loro e le decisioni vengono prese in modo unitario (per es. negli USA con il Federal reserve system). In Italia è presente la Banca d'Italia. (➔ anche ...
Leggi Tutto
eurosistema
Sistema di banchecentrali dell’area dell’euro, costituito dalla BancaCentrale Europea e dalle banchecentrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le [...] funzioni di bancacentrale per l’area (art. 282 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) e persegue come principale obiettivo il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza recare pregiudizio a tale obiettivo, contribuisce a sostenere ...
Leggi Tutto
Sistema Europeo di BancheCentrali (SEBC)
Fiorella De Fiore
Sistema Europeo di BancheCentrali (SEBC) Sistema costituito dalla BancaCentrale Europea (➔ BCE) e dalle BancheCentrali Nazionali (BCN) [...] che istituisce la Comunità Europea e nello statuto del SEBC e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di bancacentrale dell’area dell’euro, mentre lo statuto delinea i ruoli assegnati rispettivamente alla BCE e alle BCN. Dal momento in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banchecentrali si [...] libera circolazione delle monete e dei titoli, avevano nel XX secolo enfatizzato, al contrario, il ruolo e il peso delle banchecentrali come registi dei mercati domestici. Non è detto che il mondo, un giorno, non possa disporre di una sola globale ...
Leggi Tutto
Tasso praticato dalle banchecentrali alle aziende di credito sulle operazioni di anticipazione sui titoli. Il nome deriva dai banchieri italiani (➔ lombardi), che operavano nel 15° sec. in Gran Bretagna.
Nella [...] Repubblica Federale di Germania il termine Lombardsatz designava il tasso di interesse di breve periodo applicato dalla Bundesbank sulle anticipazioni sui titoli. Dal 1° gennaio 1999, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ; viene riconosciuta un’esenzione di 100.000 euro dalla riserva dovuta.
Autorità di politica economica e la bancacentrale
Le autorità di politica economica sono impegnate a operare affinché la credibilità del sistema creditizio rimanga solida ...
Leggi Tutto
eurosistema
eurosistèma s. m. – Sistema di banchecentrali dell’area dell’euro, costituito dalla Bancacentrale europea (BCE: v.) e dalle banchecentrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. [...] Esso svolge, in modo coeso, le funzioni di bancacentrale per l’eurozona e persegue come principale obiettivo il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza recare pregiudizio a tale obiettivo, contribuisce a sostenere le politiche economiche ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico francese (Parigi 1925). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] sociale (1969-73), membro del Consiglio generale della Banca di Francia, ha svolto a partire dalla metà degli stato nominato presidente di un comitato dei governatori delle banchecentrali dell'Unione Europea che ha elaborato un progetto relativo ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] i venti da N e da NE nel settore settentrionale e centrale, quelli da S e SE nel settore meridionale. Nel fatto vassalla della Francia a motivo delle ingenti somme investite nelle banche che gli stessi Fiorentini hanno aperto a Lione.
La morte di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava pari a 44.819.778 ab., presenta un tasso [...] valore rifugio dell'oro); introduzione della moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro da parte delle Banchecentrali al fine di rispettare i parametri del Trattato di Maastricht); aumento della produzione aurifera mondiale, in particolare ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...