NAPOLI, Bancodi (XXIV, p. 256). - Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome [...] nel 1937 ha esteso la sua attività nel regno di Albania, attraverso la costituzione di una nuova filiazione (BancodiNapoli Albania), che ha aperto proprî stabilimenti a Tirana e ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 227). - Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con [...] stata restaurata e ridotta al pristino stato la chiesa trecentesca di Santa Maria Donnaregina, a spese del BancodiNapoli (inaugurata il 25 novembre 1934). Sono stati restaurati i ... ...
Leggi Tutto
banco geologia Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale. [...] funzioni di monte di pietà, di b. di deposito e di istituto di circolazione – dalla cui fusione sorse il BancodiNapoli. Fuori d’Italia ebbero fama mondiale la Banca dei cambi di ... ...
Leggi Tutto
Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e [...] anche la Camera consultiva del commercio, il Tribunale del commercio, la sede del BancodiNapoli, la Borsa Merci); in questo periodo B. andò accrescendo il suo primato nella ... ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia. - Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre [...] e taluni quietisti ital.: notizie, appunti, documenti, in Boll. d. Archivio storico del BancodiNapoli, XIII (1959), p. 234; J. M. Sallmann, La sainteté mystique féminine à Naples ... ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio. - Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate [...] quindi che sia morto poco dopo. Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli: Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 1363, 26 sett. 1739; matr. 1509, 26 ... ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco. - Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un [...] e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Notarile: Notar G. Malatesta, 1704, f. 213; Ibid., Mon. soppr. 1100 (ff.n.n.); Napoli, Arch. storico del BancodiNapoli, Banco della Pietà, matr ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] diretto la Corsica, già possesso del Bancodi San Giorgio, ed è corrosa dalle sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re diNapoli non solo è costretto a evacuare Roma e a ...
Leggi Tutto
CHIETI (X, p. 49). - Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione [...] acquedotto. Sono stati inoltre costruiti i palazzi della Provincia, della Banca d'Italia, del BancodiNapoli, delle R. Poste, del consiglio provinciale delle Corporazioni. È sorto ... ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886). - La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p [...] , costruito nel 1878, e il palazzo Giordano, costruito nel 1882, ora sede del BancodiNapoli, sono degni di nota: il Palazzo del comune, già del duca dell'Asinara, con una modesta ... ...
Leggi Tutto
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si ...
sfogliatelleria sfogliatelleria f. Pasticceria specializzata nella produzione e nella vendita delle sfogliatelle; per estensione, punto di vendita di sfogliatelle. ◆ tornando a quel che oggi finisce in ...