PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne aristocrazia [...] Firenze 2005, pp. 50, 148n, 199, 204n, 231; L. Leonelli, Palazzo Panciatichi: la committenza di BandinoPanciatichi, in Fasto privato: la decorazione murale in palazzi e ville di ... ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca. Frequentò la rinomata scuola del sacerdote [...] , pronipote di re Luigi XIV. Dietro questi incarichi ci fu l’intervento del cardinale BandinoPanciatichi, del quale Niccolò era cugino e nipote adottivo. Ne sono prova le numerose ... ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, il protagonista [...] Luca Dominici sarebbe quindi giunto in eredità a BandinoPanciatichi per 3200 fiorini d'oro (Luca Dominici). Vinciguerra Panciatichi morì a Pistoia nel 1322, lasciando una cospicua ... ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo. - Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza [...] più importante fu l'ingrandimento e la ristrutturazione del palazzo del cardinale BandinoPanciatichi a Firenze (1696-99) che, nella sua severa configurazione esterna, anticipa di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana. - Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] si intensificava lo scambio epistolare con vari prelati e religiosi toscani, quali BandinoPanciatichi e Giovan Francesco Poggi, i quali - quasi tutti protetti dello zio Francesco ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino. - Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.Fratello [...] misurarsi con Roma, come attesta una lettera del 6 nov. 1715 al cardinale BandinoPanciatichi, che pregava di intervenire per ottenere l'incarico di scolpire una delle statue del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria. – Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano [...] , aveva nominato curatori del patrimonio e tutori degli otto figli i nobili BandinoPanciatichi, Francesco Maria Frescobaldi e Folco Rinuccini, già suoi committenti (Leonelli, 2007 ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco. - Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini. Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e [...] III, vescovo di Pistoia e Prato e venne consacrato a Roma dal cardinal BandinoPanciatichi il 13 febbraio seguente. Sempre per interessamento del granduca, il F. venne trasferito ...
Leggi Tutto
BRUNETTI. - Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un [...] , eseguito il 2 genn. 1761 nel palazzo pretorio di Pisa in una festa offerta da BandinoPanciatichi, e la cantata Il trionfo d'Arno di Pio Dal Borgo per la visita dei granduchi ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] il vescovato di Giovanni Michele Spaur e grazie all’intervento del cardinale BandinoPanciatichi. Rimase canonico anche sotto il breve episcopato di Giovanni Benedetto Gentilotti ...
Leggi Tutto