• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
biografico
53 risultati
Tutti i risultati
Geografia [11]
Storia [13]
Biografie [12]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Cinema [1]
Arti visive [3]

Bangalore

Enciclopedia on line

Bangalore Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso l’antico nome Bengalooru, in lingua kannada. Situata a 910 m s.l.m. sui margini meridionali della formazione basaltica che culmina nel M. Nandidroog (1467 m), è nodo stradale e ferroviario lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – LINGUA KANNADA – SILICON VALLEY – JOINT VENTURE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangalore (2)
Mostra Tutti

Ḥàidar ‛Alī

Enciclopedia on line

Ḥàidar ‛Alī Fondatore (Dodballāpur, Bangalore, 1721 - Narasingarāyanpet, Chittoor, 1782) della dinastia musulmana di Mysore (India). Accentrò nelle sue mani il potere pur riconoscendo nominalmente l'autorità del ragià [...] locale. Lottò a lungo contro gli Inglesi e cadde in battaglia contro di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥàidar ‛Alī (2)
Mostra Tutti

Gill, William John

Enciclopedia on line

Viaggiatore indo-britannico (Bangalore 1843 - Sinai 1882); da Teheran (1873) si spinse nel Caucaso che esplorò anche nelle regioni più alte. Nella Cina merid. percorse paesi ancora sconosciuti agli Europei [...] (1876), e ripartì poi per l'India e il Tibet. Ebbe per questi viaggi, di cui pubblicò alcune relazioni, la medaglia d'oro della Società geografica di Londra. Trovò la morte per mano di beduini durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGALORE – CAUCASO – TEHERAN – BEDUINI – TIBET

Raman, Sir Chandrasekhara Venkata

Enciclopedia on line

Raman, Sir Chandrasekhara Venkata Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto [...] di ricerche a lui intitolato, sempre a Bangalore. Accademico pontificio dal 1961. S'è occupato principalmente di ottica; classiche le sue ricerche (1922 e anni seguenti) sulla diffusione della luce da parte di molecole, che lo portarono alla scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFRAROSSO – BANGALORE – CALCUTTA – BENZENE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raman, Sir Chandrasekhara Venkata (1)
Mostra Tutti

Anderson, Lindsay

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e teatrale inglese (Bangalore 1923 - Angoulême 1994). Dopo un'attività di critico si dedicò alla regia con alcuni cortometraggi, attenti allo studio di comportamenti collettivi [...] (Dreamland, 1954), o alla realtà presa dal vivo (Every day except Christmas, 1957). È stato uno dei propugnatori del movimento del "free cinema". Il suo film migliore di questa fase è stato This sporting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREE CINEMA – BANGALORE – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Lindsay (2)
Mostra Tutti

Gopal, Ram

Enciclopedia on line

Danzatore e maestro di danza indiano (Bangalore 1920 - Londra 2003). Nel 1935 aprì la prima scuola di danza classica indiana, e nel 1938 debuttò in America. L'anno successivo si esibì con una sua compagnia [...] a Londra e a Parigi, conseguendo larga fama internazionale. Abbandonate le scene nel 1962, ha dato vita a Londra all'Academy of indian dance and music. Ha pubblicato il volume Indian dancing (1950) e l'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGALORE – LONDRA – PARIGI

Reddy, Neelam Sanjiva

Dizionario di Storia (2011)

Reddy, Neelam Sanjiva Politico indiano (Illuru, Andhra Pradesh, 1913-Bangalore 1996). Militò dagli anni Trenta nel Partito del congresso e fu eletto all’Assemblea costituente dopo la proclamazione dell’indipendenza [...] (1947). Ricoprì importanti cariche prima nell’Andhra Pradesh, poi nel governo centrale indiano (1964-67). Sconfitto alle elezioni presidenziali del 1969, si candidò nuovamente nel 1977 ottenendo la vittoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANDHRA PRADESH

Karnataka

Enciclopedia on line

Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] alimentare. La popolazione, in prevalenza di confessione induista e di parlata kannaḍa, è etnicamente omogenea. Le città più popolose, oltre a Bangalore e Mysore, sono Hubly-Dharwar e Belgaum. Nel 17° sec. l’attuale K. divenne un regno con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CANNA DA ZUCCHERO – IRRIGAZIONE – CARDAMOMO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnataka (1)
Mostra Tutti

Raman Sir Chandrasekhara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Raman Sir Chandrasekhara Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome. ◆ [ACS] [OTT] Diffrazione, o anche diffusione, di R. e Nath: v. acustoottica: I 50 a. ◆ [OTT] Diffusione R.: v. diffusione della luce: II 154 e. ◆ [FSD] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Travers, Morris William

Enciclopedia on line

Chimico (Londra 1872 - Stroud, Gloucestershire, 1961), prof. nelle univ. di Bristol (1904-06 e 1914-37) e Bangalore (1906-14), membro della Royal Society (1904). Autore di numerose ricerche sui gas liquefatti [...] e sui gas rari; nel 1898, con W. Ramsay, individuò il neo e il cripto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – BANGALORE – BRISTOL – LONDRA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
oxygen bar
oxygen bar loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola di aromi distensivi o tonificanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali