barack obama
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Obama, Barack
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] . it. 2007); The audacity of hope (2006; trad. it. 2008); Of thee I sing (2010; trad. it. 2010); Farewell speeches (con M. Obama, 2017; trad. it. Yes, we can. Yes, we did. Discorsi di commiato, 2017); A promised land (2020; trad. it. 2020); RenegadesCATEGORIE
biografie
TAG
Atlante Geopolitico 2015 (2015)
La politica estera di Barack Obama
di Mario Del Pero Barack Obama ha in più occasioni sottolineato l’inutilità di immaginare grandi strategie di politica estera destinate a essere invariabilmente superate da eventi e problemi non prevedibili [...] , quello ucraino e quello iracheno-siriano, meritano di essere qui evidenziati a dimostrazione dell’impossibilità, per gli Usa di Obama, di raggiungere gli obiettivi che si erano prefissati un anno fa. In Ucraina, le proteste che hanno determinato laAtlante Geopolitico 2014 (2014)
L'immagine internazionale di Barack Obama
di Franco Venturini All’alba del suo secondo mandato presidenziale, nei primi mesi del 2013, Barack Obama era ancora un messaggero di speranza per gran parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei [...] della Casa bianca un frenetico alternarsi di novità positive e negative, capaci di modificare il profilo esterno di Barack Obama senza che sia ancora possibile stabilire se sia destinata ad avere il sopravvento un’immagine rafforzata o danneggiataCATEGORIE
geopolitica
ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
La riforma sanitaria di Barack Obama
Il 23 marzo del 2010 il Congresso statunitense ha approvato, con 219 voti favorevoli, la storica riforma del sistema sanitario. L’azione riformatrice in questo campo del welfare statunitense, tentata nella [...] volte da altri presidenti, ma fallita sempre prima del 2010, era d’altro canto una delle sfide maggiori che Barack Obama aveva lanciato nel corso della sua campagna elettorale. Gli aspetti innovativi della riforma riguardano prima di tutto le polizzeCATEGORIE
geografia umana ed economica
geopolitica
Atlante Geopolitico 2014 (2014)
La politica mediorientale dell'amministrazione Obama
di Marco Pinfari L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] di religione musulmana e con due nomi (Barack Hussein) di radice araba. In più, nel giugno 2009 annunciò al Cairo la sua intenzione dalle cosiddette ‘Primavere arabe’, che colsero l’amministrazione Obama e il resto del mondo di sorpresa. Dopo alcuneCATEGORIE
geopolitica
NEOLOGISMI (2018)
obamismo
obamismo s. m. Il sostegno a Barack Obama, i tratti distintivi della politica di Barack Obama. • E fu così che [Barack] Obama fu iscritto d’ufficio al Pd. E viceversa. Avviene al Pantheon, luogo consono [...] anni dopo l’apparizione a una Convention dei democratici che in una notte lo trasformò da sconosciuto a star, Barack Obama resta per molti aspetti fondamentalmente un mistero. (Marco Bardazzi, Stampa, 22 luglio 2010, p. 39, Società e Cultura) • PerEnciclopedia on line

Bin Laden, Osama
Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] operazioni di intelligence, le forze militari statunitensi hanno individuato il rifugio di B. L. nei pressi di Islamabad e ucciso il leader di al-Qā'ida; la notizia è stata data dallo stesso presidente Barack Obama in una conferenza stampa.CATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line
diritti dell'uòmo
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] e la stessa organizzazione ha chiesto agli Stati Uniti la chiusura del centro di detenzione, chiusura annunciata dal presidente Barack Obama nel 2009 ma poi rinviata. La stesse Nazioni Unite hanno voluto dare un segnale di maggiore attenzione eCATEGORIE
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto costituzionale
TAG
Enciclopedia on line
Guantánamo
Guantánamo Città di Cuba (208.579 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (6168 km2 con 511.224 ab. nel 2006), 64 km a E-NE di Santiago de Cuba. Importante centro agricolo (canna da zucchero, [...] accuse di sistematica violazione dei diritti umani a danno dei detenuti. Il 22 gennaio 2009 il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha emesso un ordine esecutivo relativo alla chiusura del centro di detenzione, ordine al quale però non è statoCATEGORIE
america
storia per continenti e paesi
Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)