Figlio (1442-1484) del marchese Ludovico e diBarbaradiBrandeburgo, assunse il potere nel 1478. Nella sua qualità di capitano delle truppe milanesi, combatté contro gli Svizzeri, alleati di Sisto IV [...] e Ferdinando I di Napoli (1478-1479). Nel 1482, alleato con Ferrara, Milano e Napoli e col duca d'Urbino, combatté contro Venezia e il papa: a Casalmaggiore (1483) fu accettato il piano strategico da lui proposto agli alleati, ma nella pace conclusa ...
Leggi Tutto
Figlio (1414-1478) di Gianfrancesco, primo marchese di Mantova e di Paola Malatesta. Sposò (1433) la nipote dell'imperatore Sigismondo, BarbaradiBrandeburgo. Dopo essere stato al servizio dei Visconti, [...] mani il marchesato prima diviso coi fratelli Gianlucido (m. 1448) e Alessandro (m. 1466). Con la pace di Lodi (1454) cedette a Venezia i territorî di Asola, Lonato e Peschiera. Ospitò (1459) la dieta convocata da Pio II per la crociata antiturca. ...
Leggi Tutto
Miniatore e pittore (sec. 15º), seguace di A. Mantegna, miniò giovanissimo il messale diBarbaradiBrandeburgo (Mantova, Capitolo del duomo) in parte già decorato da Belbello da Pavia. Dal 1467 al 1473 [...] insieme con Liberale da Verona per la libreria Piccolomini del duomo di Siena (61 miniature per antifonarî). Nelle sue opere di pittura (tavola nel duomo di Viterbo; altra nella galleria di Bruxelles) il suo stile tende a divenire più manieristico e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] da un lato la corte dei suoi signori, attorno al patriarcale Ludovico e all'opulenta marchesa BarbaradiBrandeburgo; e dall'altro, sopra uno sfondo di paesaggio ancora più aperto, che sembra dilatare l'ambiente, l'incontro del marchese Ludovico col ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel 1459, Mantova, sotto il governo di Ludovico e diBarbaradiBrandeburgo, diviene una delle corti più splendide d'Italia; al nome di essa si associano durevolmente quelli di Luca Fancelli, di Andrea Mantegna, di Leon Battista Alberti. Il tempo più ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] Ludovico (1444-78) segna il nuovo estendersi del prestigio della famiglia. Marito diBarbaradiBrandeburgo, il marchese ha stretti legami con la corte imperiale. La Dieta di Mantova del 1459 gli procura i più cordiali vincoli con la corte pontificia ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] 12.000 fiorini d'oro. Il 12 novembre dello stesso anno si celebrarono le nozze della nipote di Sigismondo, BarbaradiBrandeburgo, dodicenne, col diciannovenne Ludovico, primogenito del marchese. Duplici nozze si pattuirono poco dopo tra i Gonzaga e ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] il L. era a Mantova, perché tre lettere, due inviate da Ludovico Gonzaga ad Alessandro Sforza e al L., e una da BarbaradiBrandeburgo, moglie del marchese, al L., ne reclamavano l'8 maggio 1465 il ritorno da Pesaro, dove si sarebbe dovuto trattenere ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] una lettera diBarbaradiBrandeburgo, moglie di Ludovico Gonzaga, che riferì a Borso di non 148b, 787f, II, tomo 2, Ferrara 1997, doc. n. 95; M. Fanti, Il museo di San Petronio, Bologna 2003, scheda n. 29, p. 122; U. Caleffini, Croniche: 1471-1494 ...
Leggi Tutto