Bacci, Ulisse Giornalista e uomo politico (BarberinoVald’Elsa, Firenze, 1846 - Roma 1935). Fu iniziato alla massoneria nel 1867 e subito aggregato alla segreteria del Grande oriente d’Italia, prima come semplice impiegato poi come segretario generale. Aveva la patente di idoneità all’insegnamento ...
Leggi Tutto
BARBERINO di Vald'Elsa (A. T., 24-25-26). - Comune della provincia di Firenze; il centro capoluogo è situato a 34 km. a sud di detta città, [...] , su di un'altura a 373 m. s. m., a 7 km. dalla riva destra dell'Elsa. Il paese è ricordato come un forte castello, cresciuto in importanza dopo la distruzione di Semifonte (1202 ... ...
Leggi Tutto
TOSCANA Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a E dagli Appennini, [...] , che compare per es. a Castello presso Monteriggioni e poi a Sant'Appiano presso Barberinovald'Elsa. I campanili sono a piani di monofore e bifore, all'uso lombardo, come più ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il [...] il 1879. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Stato civile, Censimento 1841, BarberinoVald’Elsa, parrocchia S. Lucia al Borghetto; Ministero dell’Interno, 3191, n. 311 ... ...
Leggi Tutto
CHIANTI (A. T., 24-25-26). - Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e [...] di BarberinoVald'Elsa e di Tavernelle Val di Pesa, e gran parte di quello di S. Casciano Val di a Firenze: il gallo nero in campo d'oro. Il commercio dei vini Chianti si ...
Leggi Tutto
Francésco da Barberino. - Notaio, poeta (Barberino di Vald'Elsa 1264 - [...] fuori. Fu uomo di vasta cultura e grande rettitudine. Scrisse due operette didascaliche: Documenti d'Amore (1309-1310 circa), che contengono in versi sciolti una serie di precetti ... ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt. - Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage [...] la fine del 1192 egli fece assalire, presso Semifonte (località abbandonata presso BarberinoVald'Elsa), il cardinale vescovo di Ostia e Velletri Ottaviano, che stava ritornando a ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198). - I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città. Città e necropoli. - [...] kelebai volterrane, Firenze 1968; A. Talocchini, La scultura etrusca nelle urne di BarberinoValD'Elsa, Firenze 1968; G. Camporeale, I commerci di Vetulonia in età orientalizzante ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli. Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce (popolo di S. Simone, gonfalone [...] Bue), fu priore nel 1465 e nel 1476; possedeva una casa e terreni a BarberinoVald’Elsa, luogo da cui la famiglia ebbe origine con il nome di Petrucci. Il bisavolo di Nesi, Guccio ...
Leggi Tutto