Cantante, attrice e regista cinematografica (n. New York 1942). Stella del musical, raggiunse il successo a Broadway nel 1964 come interprete di Funny girl (versione cinematografica di W. Wyler, 1968), affermando un personaggio di donna intraprendente e positiva, dalla forte personalità e dalla bellezza non conforme ai canoni tradizionali. Come cantante, fin dal suo primo disco ha dominato le classifiche ...
Leggi Tutto
WYLER, William (App. II, 11, p. 1134)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra [...] e decisione. Fra i suoi ultimi successi, Funny girl, 1968, una vivida e festosa commedia musicale interpretata da BarbraStreisand.
Bibl.: J. Addison, W. Wyler, in Hollywood, n. 128, Milano 1948; R. Griffith, Wyler, Wellman and Huston: Three ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] Actors Studio. In particolare, a partire da The way we were (1973; Come eravamo) di Pollack, al fianco di BarbraStreisand, in cui propone la figura del maschio intelligente e sensibile che soccombe davanti alla forza idealista della sua compagna ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] . L'anno seguente B. diresse What's up, Doc? (Ma papà ti manda sola?), una commedia brillante, interpretata da BarbraStreisand e Ryan O'Neal, che riprende la grande tradizione della screwball comedy con l'intenzione di svelarne i meccanismi. Ma è ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] opprimenti per sfuggire al dramma del proprio passato in The prince of tides (1991; Il principe delle maree) di BarbraStreisand, ruolo per il quale ha ottenuto una nomination all'Oscar; smarrito avvocato che si ribella al sadico criminale (Robert ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente), diretta dallo stesso Wise. Il veterano William Wyler tenne a battesimo BarbraStreisand in Funny girl (1968), mentre il poco più che esordiente Francis Ford Coppola si appoggiò a Fred Astaire ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Hewitt, Madonna, Lori Petty, Rosie O' Donnell, Tatum O'Neal, Michelle Rodriguez, Mimi Rogers, Meg Ryan, Meryl Streep, BarbraStreisand, Elizabeth Taylor, Raquel Welch, Esther Williams.
Alcuni film hanno cercato di ricostruire la vita e la carriera di ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] nel 1937 da William A. Wellman e che subi-rà un rifacimento nel 1976, con la regia di Frank Pierson e l'interpretazione di BarbraStreisand. Nei due film di Cukor si ripete lo stesso schema: una ragazza ascende al ruolo di star con l'aiuto di un uomo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Zieff, in cui Ryan O'Neal fa la parte di un pugile 'proprietà' di una giovane donna d'affari (BarbraStreisand), abbiamo un tentativo non perfettamente riuscito di recuperare i toni della commedia sofisticata adattandoli ai battibecchi tra i due ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] alla Marilyn Monroe di Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di George Cukor, in coppia con Yves Montand, alla BarbraStreisand di Hello, Dolly! (1969) di Gene Kelly, alla Julie Andrews di Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson o, su tutt'altro ...
Leggi Tutto
effetto Streisand
(Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆ La censura chiude la bocca di chi dissente...