Filìppico imperatore d'Oriente. - Stratego armeno di nome Bardane (8º sec.); fu elevato sul trono dagli abitanti di Cherson , nel Chersoneso Taurico, mentre Giustiniano II Rinotmeto, che aveva cercato di resistergli, fu preso e decapitato (dic. 711). Assunto il nome di F., rimase sul trono solo 17 ...
Leggi Tutto
BARDANA o LAPPA (lat. scient. Arctium lappa L.; fr. bardane, gouteron; sp. bardana; ted. grosse Klette; ingl. common burdock). - Grande erba della famiglia delle Composte, [...] a calatidi più o meno sviluppate e la più comune da noi è la varietà minus detta "bardana minore" o "lappola", nomi che si applicano anche allo Xanthium strumarium, che è pure una ... ...
Leggi Tutto
Costantino papa. - Siro d'origine (m. 715); successe a Sisinnio il 25 marzo 708 e, dopo [...] Felice di Ravenna e Benedetto di Milano . Respinse la domanda dell'usurpatore Filippico Bardane (711-713), succeduto a Giustiniano II, di riconoscere come religione di stato il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Creta. - Oratore e poeta sacro bizantino del sec. VIII. Nato a Damasco verso il 660, quindicenne entrò nel monastero del Santo Sepolcro di Gerusalemme, [...] verso il 711. Nel conciliabolo del 712 aderì al tentativo dell'imperatore Filippico Bardane di ristabilire il monotelismo come dottrina ufficiale: ma poco dopo, sotto Anastasio II ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] fino al 711, quando una nuova insurrezione della flotta portò al trono l'armeno Filippico Bardane (711-713). Giustiniano fu decapitato. Con ciò tuttavia non ebbero fine i disordini ...
Leggi Tutto
Giustiniano II Rinotmèto (gr. ᾿Ιουστινιανός ῾Ρινότμητος) imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 711) di Costantino IV, successe al padre [...] in esilio, nel 711 inviò contro Cherson una flotta, che si ribellò e acclamò imperatore Bardane. Rientrato a Bisanzio , G. fu decapitato con il figlio Tiberio: con loro si estinse ...
Leggi Tutto
FELICE, santo. - Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto [...] 3 giugno 713 si ebbe a Costantinopoli un nuovo colpo di Stato, che travolse Filippico Bardane e portò sul trono imperiale Anastasio II. Una volta consolidatosi al potere, il nuovo ...
Leggi Tutto
Costantino Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo [...] . Solo la notizia, giunta a Roma nel mese di settembre, che il 3 giugno Filippico Bardane era stato travolto da un colpo di Stato e che gli era succeduto sul trono Anastasio II ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa. - Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il [...] . Solo la notizia, giunta a Roma nel mese di settembre, che il 3 giugno Filippico Bardane era stato travolto da un colpo di Stato e che gli era succeduto sul trono Anastasio II ...
Leggi Tutto
CONCILIO Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. I [...] del sesto c., ritratti dell'imperatore e del patriarca Sergio. Il successore di Filippico Bardane, Anastasio II (713-715), che fu antimonotelita, fece mettere al posto di questi ...
Leggi Tutto
bardana1 s. f. [voce sarda, dall’ital. ant. gualdana (v.), pis. ant. guardana]. – In Sardegna, furto di bestiame, razzia di pecore fatta per lo più di notte.
bardana2 s. f. [dal lat. mediev. bardana]. – Erba bienne della famiglia composite tubuliflore (Arctium lappa), detta anche lappa o lappola: ha radice grossa, foglie radicali ovali, lunghe circa mezzo metro, ...