Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
BARISONEd'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] assunzione al trono giudicale d'Arborea, né se vi sia stato un periodo di correggenza. Sposò in prime nozze Pellegrina de Lacon, appartenente a una delle più antiche e nobili famiglie dell'isola, e ne ebbe i figli Pietro, Barisone, Ispella e Susanna ...
Leggi Tutto
PIETRO Id'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO Id’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’ArboreaBarisoneI e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] in possesso, sotto la sua tutela, del Regno d’Arborea.
Nel contenzioso si trovò coinvolto anche il giudice di Torres Barisone II che, nel novembre del 1186, si impegnò ad aiutare i genovesi nel caso fossero intervenuti militarmente in Sardegna «pro ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] , succeduto a Costantino II, del quale aveva sposato la figlia: Pietro, attaccato da BarisoneId'Arborea, si era rifugiato in Torres con la consorte. I due fratelli riuniti allestirono però un forte esercito, respinsero l'invasore nel marzo dell ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da Federico I sull'isola, essa riprese subito come eco del più largo duello fra le due città combattuto in Oriente e nei porti del Mediterraneo.
Nella lotta per la successione al giudicato di Cagliari fra Pietro di Torres e Barisoned'Arborea dopo la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] anni che precedono l'ascesa al trono di C., Genova controllava di fatto i giudicati di Torres e d'Arborea e Pisa quelli di Cagliari e di Gallura. Ma alla morte di BarisoneId'Arborea nel 1185 Pisa riprese la sua politica espansionistica cercando ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] il favore imperiale e nel 1164, con il loro determinante intervento in favore delle ambiziose richieste del giudice d'ArboreaBarisone (I), a segnare un punto a proprio favore nelle aspre contese per il predominio in Sardegna.
La reazione pisana ...
Leggi Tutto
ARBOREA (e prima, a quanto sembra, Arbarea)
Enrico Besta
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie [...] del padre dopo i giudicati de facto di Comita e Costantino. Per l'immatura fine di Barisone II, l'Arborea tutta appare in dai Pisani, secondò gli sforzi fatti da Giacomo II, re d'Aragona, per tradurre in atto l'investitura della Sardegna accordatagli ...
Leggi Tutto
BARISONE
Enrico Besta
. Nome frequente tra i giudici di Sardegna. ll più noto fra essi, per la sua ambizione e le sue gesta, è Barisone figlio di Comita, che tenne il giudicato d'Arborea dal 1147 per [...] al di sopra di tutti i suoi corregoli, facendosi investire della intera isola da Federico I. Ebbe il favore dei Genovesi ex fratre: quest'atto doveva determinare lunghe lotte intestine tra i figli del primo letto, Pietro soprattutto, e l'intruso ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] andato formando, così come quelli di Cagliari, Arborea e Gallura, qualche secolo prima, in conseguenza uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, p. 115; E. Besta, La Sardegna medioevale, 1, Palermo 1908, pp. 75 ss.; D. Filia, La Sardegna cristiana ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] annuo, a titolo di vassallaggio, dai re dei quattro Giudicati sardi, ma nel 1164 Federico I aveva, a sua volta, incoronato BarisoneI, giudice d'Arborea, rex Sardiniae. Di fatto la realtà istituzionale sarda non cambiò sino ai primi decenni del XIII ...
Leggi Tutto