Barletta Comune della Puglia (147,2 km2 con 94.564 ab. nel 2019) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle Murge. Tra le coltivazioni più diffuse ci sono i vigneti e gli uliveti; l’industria è ...
Leggi Tutto
Barlétta, Gabriele . - Domenicano [...] il 1480), predicatore celebre, onde il detto nescit ("non sa") praedicare qui nescit barlettare; i sermoni popolareschi (perciò da taluni biasimati; e da taluni, fondandosi su L ... ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele. - Domenicano del sec. XV. Fu uno dei più famosi predicatori del suo tempo, tanto che divenne proverbiale la frase Nescit praedicare [...] qui nescit barlettare. I sermoni che abbiamo a stampa sotto il suo nome (Lione 1505, 1507, 1524 e 1536; Parigi 1518, 1527, 1531; Venezia 1571, 1573, 1585) furono adulterati o ... ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele. - Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo [...] nelle principali chiese d'Italia e famoso è rimasto il detto: "Nescit praedicare qui nescit barlettare". Morì dopo il 1480. Il suo nome ricorre sotto l'anno 1484 nel catalogo di ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] ricavati prevalentemente da uve del vitigno Uva di Troia. Per approfondire Scheda prodotto: Barletta DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... ...
Leggi Tutto
(sup. 1543 km2 con 390.011 ab. nel 2019) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente in prov. di Bari. Ne fanno parte 10 comuni, 7 della prov. di Bari (oltre i tre capoluoghi, Bisceglie, Canosa di Puglia ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Colosso di. - Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato. Asportata dai Veneziani da una città imprecisata dell'Oriente nel sec. XIII, fu abbandonata sulla ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato. Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui [...] di N. M. nel Mezzogiorno: atti della 4a Primavera di Santa Chiara: Biblioteca diocesana Pio IX. Barletta: 6- 10 aprile 1984, a cura di S. Spera, Roma 1985; A. Fino - S. Palese - V ... ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele. - Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero. Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, [...] s.d., pp. 174, 189, 235 s., 278, 312; Id., R. G. nella vita e nell'arte, Barletta 1925; I. Muntoni, La chiesa e il convento, in S. Agostino. Il santo, la chiesa, la comunità ... ...
Leggi Tutto
Vendita forzata [dir. proc. civ.] Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti [...] vendita forzata e dell’assegnazione, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1998, 21, 33; Barletta, A., La stabilità della vendita forzata, Napoli, 2002, 10 ss.) in relazione ad atti ...
Leggi Tutto
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.