Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo [...] nazionale). Da alcuni critici sono state restituite a M. opere attribuite a BarnaSenese, pittore che altri identificano con Federico (o Tederico), suo fratello e collaboratore ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui [...] . Generalmente il nome di G. è posto in relazione con quello più noto del seneseBarna (v.), alla cui vicenda critica l'artista è strettamente legato per aver collaborato alla ... ...
Leggi Tutto
Tommè Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno MCCCLV [...] della sua vita, Rassegna d'arte senese e del costume 1, 1927, pp 56; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi, un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e Lippo, CrArte, s. IV, ... ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze). - Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal [...] Martini, ma forse meglio attraverso l'originale volgarizzazione che ne aveva dato il senese "Barna", dal quale A. sembra derivare certi accenti di rappresentazione popolare e l ...
Leggi Tutto
BARNA. Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo [...] d'histoire de l'art 15, 1970, pp. 81-87; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, pp. 16-17; S. Delogu Ventroni, Barna da Siena, Pisa 1972; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, p ... ...
Leggi Tutto
Barna (o Bèrna ). - Pittore senese del Trecento, ricordato dal Ghiberti, e poi dal Vasari, come autore degli affreschi del Nuovo Testamento nella collegiata di S. Gimignano: i quali potrebbero essere anche di Lippo Memmi cui li attribuisce la tradizione locale, e sono comunque da datarsi verso la ...
Leggi Tutto
BARNA o Berna. - Pittore senese fiorito nella seconda metà del 1300, identificabile forse con un maestro Barna Bertini, giurato alla mercanzia di Siena e ricordato [...] ., I (1927), pp. 249-53; E. Cecchi, Trecentisti Senesi, Roma 1927, p. 78 segg.; id., in Fiera letteraria, 14 ottobre 1928; E. Brandi, Barna e Giovanni d'Asciano, in La Balzana, II ... ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna). - Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna [...] Nuove attribuzioni a B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVIII (1925), p. 43; Id., Due tavole di pp. 243-48; P. Bacci, Il Barna o Berna pittore della collegiata di San Gimignano è ... ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per [...] Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 49-50, 55-59, ; Venturi, Storia, IV, 1906, p. 882; s.v. Barna di Turino, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 507; ... ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino. - Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli [...] 306, 318, 335, 346, 354, 356, 361, 368, 375, 382; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti senesi, Siena 1898, pp. 49, 50, 55, 62, 66; P. Martini, D'una relazione sopra industrie ed ... ...
Leggi Tutto