tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere [...] intimamente unito alla muscolatura sottostante, con la quale forma un involucro muscolo-cutaneo. La cuticola, se chitinosa, può assumere grande importanza anatomica e fisiologica ...
Leggi Tutto
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), [...] di rinnovamento e cheratinizzazione epidermica, nonché le fondamentali caratteristiche della barrieracutanea. È stato dimostrato che mediante modalità paracrine e autocrine il ...
Leggi Tutto
Cosmetologia La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella [...] responsabilità di un lievito, la Malassezia furfur, nella genesi della forfora. La barrieracutanea rappresenta una struttura di interazione tra il mondo esterno e quello interno e ...
Leggi Tutto
ANTIMICOTICI. - Vengono così designati i medicamenti diretti a combattere le micosi, vale a dire le infezioni determinate da miceti (funghi microscopici) patogeni. Le più comuni micosi [...] la loro molto maggiore rarità, quelle infezioni micotiche che, oltrepassata la barrieracutanea, si localizzano nei tessuti sottostanti o che colpiscono direttamente gli organi ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] e relativo all’epidemia di antrace cutaneo e polmonare causata dalla spedizione di lettere capacità di penetrazione della barrieracutanea, che rende sostanzialmente inefficace ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco. - Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia [...] un'altra importante applicazione pratica: avendo osservato che il succo gastrico può passare la barrieracutanea, il C. propose di impiegarlo in associazione all'oppio per frizioni ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] formato dal massiccio di Broken Hill (detto anche Barrier Range). È un horst lungo 160 km. "scoiattoli volanti", provvisti di una piega cutanea, detta patagio, che si estende fra ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] m. plasmatica, considerata generalmente come una barriera che separa la cellula dall’ambiente esterno, zoologia 1. Membrana alareLa ripiegatura cutanea che nei Pipistrelli, negli ...
Leggi Tutto
neonato Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale [...] d’acqua attraverso la perspirazione cutanea, nella ipoalimentazione e nella causa del basso peso molecolare passano la barriera placentare, entrano nel circolo fetale e determinano ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] di notevoli quantità di sangue. Sulla superficie cutanea questo fatto determina la comparsa di rossore formano attorno al corpo estraneo una barriera, capace d'isolarlo dal resto ...
Leggi Tutto