BàrtolodiFredi Battilori. - Pittore senese (n. 1330 circa - m. [...] il polittico con l'Incoronazione della Vergine (ora parte nella Pinacoteca di Siena, parte nel Museo civico di Montalcino ); opera più tarda è da ritenersi l'Adorazione dei Magi ... ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più [...] , Pinacoteca), Naddo Ceccarelli (S. Martino, Pinacoteca), BartolodiFredi (Pinacoteca), ecc. Se non si può parlare di una vasta scuola di Simone, questo è dovuto all'immettersi ... ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) [...] , a Montefalco come a Terni. Nella galleria di Perugia troviamo un'opera diBartolodiFredi e ne troviamo alcune di Taddeo diBartolo che recano la data 1403. A questo pittore ... ...
Leggi Tutto
PERUGIA (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al [...] Vanni (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), già in S. Domenico; due trittici diBartolodiFredi (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), uno proveniente da S. Domenico e l'altro dalla ... ...
Leggi Tutto
TOSCANA Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a E dagli Appennini, [...] e alle loro sperimentali architetture dipinte, o all'opera affrescata diBartolodiFredi (v.) ancora nella collegiata di San Gimignano, mentre nel caso della pittura su tavola si ...
Leggi Tutto
CREMONA Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C [...] Battista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo, provenienti da collezione privata, sono attribuite a BartolodiFredi. Bibl.: Fonti. - Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura ... ...
Leggi Tutto
TREVISO (lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga. T. sembra [...] un pittore senese, tra quinto e sesto decennio del sec. 14°, già identificato con BartolodiFredi, è l'affresco con l'Adorazione dei Magi e s. Margherita d'Ungheria nella cappella ... ...
Leggi Tutto
Andrèa di Bonaiuto (o A. Bonaiuti, o A. da Firenze ). [...] scarso senso plastico, avvicinandosi ai risultati di un BartolodiFredi, nonché dalla cerchia di A. Orcagna. Nelle scene della Vita di s. Ranieri (1377), affreschi, ora staccati ... ...
Leggi Tutto
Pellicciàio, Iacopo di Mino del. - Architetto e pittore senese (m. prima del 1396), attivo anche nella vita [...] dei SS. Martino e Vittoria), mescolando quindi ai ricordi di lui quelli diBartolodiFredi (Madonna del 1363, alla pinacoteca di Siena ). La Madonna del Belvedere nella chiesa ... ...
Leggi Tutto
Andrèa diBartolo. - Pittore senese (m. Siena [...] 1428). Figlio e allievo diBartolodiFredi, risente dell'esempio di Taddeo diBartolo e anche di A. Lorenzetti nelle sue opere di carattere tradizionale e ritardatario (polittico ... ...
Leggi Tutto