Borghési 〈-si〉, Bartolomeo, conte. - Studioso delle antichità romane (Savignano di Romagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo con successo il compito di segretario degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo. – Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università [...] un salotto che richiamava i migliori intellettuali del momento come fra gli altri Manzoni, BartolomeoBorghesi, Carlo Cattaneo e Stendhal. Fonti e Bibl: Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Celestino. - Erudito, nato il 17 maggio 1795 a Levizzano modenese, morto a Modena il 26 novembre 1865. Vestì l'abito ecclesiastico a [...] parte della commissione incaricata da Napoleone III della pubblicazione delle opere di BartolomeoBorghesi, del quale era stato collaboratore. Bibl.: Annuaire de la Société franc ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione"). - Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie [...] Arvali, Roma 1795), al quale successe, campione massimo dell'epigrafia latina, BartolomeoBorghesi (v.) che non soltanto pubblicò e commentò molti testi epigrafici di grande ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA (dal gr. ἀρχαιολογία; da ἀρχαῖος "antico" e λόγος "discorso"). - È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un [...] nella prima metà del sec. XIX; se il primato nell'epigrafia spetta a BartolomeoBorghesi, tale primato nell'archeologia si deve attribuire a Edoardo Gerhard (1795-1867), in ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26). - Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente e geneticamente può considerarsi come inizio [...] loro governi. Fra i più illustri: lo storico Melchiorre Delfico, l'archeologo BartolomeoBorghesi, il latinista don Cesare Montalti, il giureconsulto Luigi Zuppetta, il letterato ...
Leggi Tutto
CALPURNIO FLACCO (Calpurnius Flaccus). - Retore vissuto a un dipresso fra gli anni di Adriano e Antonino Pio. Di lui ci sono giunti gli estratti da cinquantatré declamazioni [...] innanzi la redazione dell'unico codice preumanistico, il Montepessulano del sec. X. BartolomeoBorghesi voleva identificare il retore col M. Calpurnio console suffetto del 96 d. C ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe. - Scultore e medaglista, nato a Bologna il 14 dicembre 1872. Fu scolaro di Enrico Barbieri e, come il suo maestro, tratta soggetti moderni [...] marmo Giovinezza, ch'è una delle sue cose migliori. È suo il monumento al numismatico BartolomeoBorghesi, a S. Marino. Ma la sua arte si esprime meglio nella medaglia, nel piccolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945 Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una [...] ’anno zero: era ancora viva una tradizione antiquaria che aveva avuto in BartolomeoBorghesi forse il suo esponente più significativo; la papirologia aveva trovato nel piemontese ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Sommario: Johann Kaspar Friedrich Manso (1760-1826) ▭ Jacob Burckhardt (1818-1897) ▭ Theodor Mommsen (1817-1903) ▭ Adolf [...] Danimarca, che in seguito lo condusse in Italia, dove, a contatto con BartolomeoBorghesi e Giovanni Battista De Rossi, specialisti nel campo dell’epigrafia, sviluppò uno spiccato ...
Leggi Tutto
astrofilia s. f. Passione per l’astronomia. ¿ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio d