Colleóni, Bartolomeo. - Condottiero italiano (Solza, Bergamo , 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone). - Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII. Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) [...] stato erroneamente creduto di origine bergamasca da A. Bertolotti e confuso con BartolomeoColleoni di Francesco, falegname bergamasco operoso a Roma, che fece testamento nel 1652 ... ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni. - Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione [...] Castelli, a cura di G. Finazzi, Bergamo 1870, pp. 18, 188-210;A. Mazzi, La giovinezza di BartolomeoColleoni, in Arch. stor. lomb., s. 4, IV (1905), pp. 382-84;C. Capasso, Guelfi e ... ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò). - Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV. I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale [...] Castelli, a cura di G. Finazzi, Bergamo 1870, pp. 175-221. Le biografie di BartolomeoColleoni che contengono riferimenti al C. sono: P. Spino, Historia della vita e fatti dell ... ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea. - Figlio di Bartolomeo, nato intorno al 1393, è il 71° doge della serie tradizionale. Acquistò da Bartolomeo Malombra, che - [...] di ducato, ambasciatore per trattare la lega con Milano e Firenze, fu inviato a BartolomeoColleoni per concludere con lui una "condotta", fu nominato procuratore di San Marco de ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] i Milanesi e il loro capitano Niccolò Piccinino quanto contro Venezia e il suo BartolomeoColleoni, lavora di forza e di accorta diplomazia, entra in Milano, assume titolo e potere ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda [...] 1483, dalla Repubblica veneta, la commissione di un grande monumento bronzeo a BartolomeoColleoni e la prospettiva di queste commissioni nel Nord poté forse contribuire a far ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi. – Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti [...] e il 1834 Zandomeneghi, su incarico del governo austriaco, restaurò il monumento a BartolomeoColleoni a Venezia, occupandosi in particolare del ripristino del fregio bronzeo di ...
Leggi Tutto
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani [...] fra due territori, come nel 1443 tra Pavia e Dorno, che fu infeudata a BartolomeoColleoni; Cengarle, 2006, p. 56 s.). Nel 1441 fu segretario, insieme a Giovanni Corvini, di ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo. – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della [...] inviato soccorsi, che però non giunsero; il 10 febbraio annunciò il prossimo arrivo di BartolomeoColleoni in appoggio a Malatesta, ma il 26 febbraio, in una Milano ormai stremata ...
Leggi Tutto