Umanista (Firenze 1446 - Montemurlo 1513). Insegnò in varie città d'Italia (a Firenze 1481-83, 1485-88); nel 1489 si recò in Ungheria. Commentò, pubblicò, tradusse autori latini e greci; emendò testi, specie Livio; scrisse tra l'altro, intorno al 1491, un dialogo in tre libri De poetice, dedicato a Lorenzo de' Medici. Specialmente importante l'Epistolario, raccolto da lui stesso ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] però in questo mondo di fitti rapporti letterari (così un Tito Vespasiano Strozzi, un Michele Savonarola, un BartolomeodellaFonte, un Francesco Ariosto).
Per quanto riguarda l'educazione ricevuta da B., sappiamo che ebbe per precettori Giacomo ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] testi di poetica. Nel ms. 646 conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze sono conservati gli appunti presi da BartolomeoDellaFonte durante questo corso. Nel 1465-66 furono lette le Familiares di Cicerone all'interno di un corso sull ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Filippo Beroaldo senior e Giovanni Battista Cipelli [Egnazio]; ibid., n. 202; Sander, n. 3736). Forse dell’anno successivo è il Persio, con i commenti di BartolomeoDellaFonte e di Britannico (Sandal, 1978, n. 204); del 1519 è invece il Viaggio del ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] Amico dei più celebri umanisti del suo tempo – quali Marsilio Ficino, Angelo Ambrogini, detto il Poliziano, e BartolomeodellaFonte (Fonzio) – ebbe una ricca biblioteca: la collezione, iniziata nel periodo ginevrino, si arricchì nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] , e fra gli umanisti commentatori di P. meritano ricordo il trecentista Paolo da Perugia, Tommaso Schifaldi (1461), BartolomeoDellaFonte (1480), Giovanni Britannico (1481). Sorge durante il Rinascimento la tradizione, priva di base e dovuta solo a ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni ('Αργυρόπουλος, 'Ιωάννης)
Remigio Sabbadini
Nacque a Costantinopoli verso il 1410; morì a Roma tra il 1491 e il 1492, come hanno accertato lo Zippel e il Lambros. Nel 1439 fu in [...] fiorentino, dove curava l'istruzione degli allievi anche fuori delle aule dello Studio, e quegli allievi formano la sua gloria: Cristoforo Landino, BartolomeodellaFonte, Marsilio Ficino, Donato Acciaioli, Angelo Poliziano.
Bibl.: G. Zippel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in historiae laudationem l’autore delineava un abbozzo di prospettiva storica della storiografia (Ch. Trinkaus, A humanist’s image of Humanism: the inaugural orations of BartolomeodellaFonte, «Studies in the Renaissance», 1960, 7, pp. 90 e segg ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] eloquenza del filosofo, è provato da una elegia del 1473 diretta a BartolomeodellaFonte. Ma per intendere la particolare natura di questo interesse dell'A. per il Ficino e il neoplatonismo, giova ricordare un altro documento di poco posteriore ...
Leggi Tutto