BARTOLOMEOdellaPorta, Fra. - Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo [...] di Bartolommeo o Baccio dellaPorta. Dal 1485 scolaro di Cosimo Rosselli, seguì lo stile del Ghirlandaio ammorbidito secondo le conquiste tecniche del Perugino e di Leonardo, così ... ...
Leggi Tutto
DOMENICANI. - Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle [...] in Italia. La Toscana diede i natali al beato Angelico (v.), e più tardi a BartolomeodellaPorta (v.) col discepolo Paolino da Pistoia (m. 1547); in Germania fiorì Giacomo da Ulma ... ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio. - Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, [...] l'opera di Fra BartolomeodellaPorta, che trasformava lo sfumato intensivo di Leonardo in sfumato estensivo, e portava l'interesse fuori della figura nella composizione, vedendo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico. - Domenicano, apologista del Savonarola, nato in Lucca tra il 1465 e il 1466. Per tradizioni di famiglia era favorevole [...] di febbre quartana il 13 febbraio del 1519. Fra BartolomeodellaPorta lo ritrasse nella magnifica tela della Misericordia (Pinacoteca di Lucca). Tra le biografie del Savonarola ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto. - Pittore, figlio di Biagio di Bindo battiloro e di Vittoria Rosoni, nato in Firenze il 13 ottobre 1474. Scolaro di Cosimo [...] varie collezioni estere; a Venezia, nel seminario patriarcale, una Madonnina. Bibl.: F. Knapp, Fra' BartolomeodellaPorta u. d. Schule von S. Marco, Halle 1903; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
domenicani. - I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] poeta. Un altro influsso c'è chi lo intravvede nell'Apparizione della Vergine a s. Bernardo, di fra BartolomeodellaPorta (morto nel 1517), messa a confronto con Pd XXXI 112-142 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo. – Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua [...] e quindi probabilmente anche lui stesso si trovavano in casa degli eredi di BartolomeoDellaPorta, il figlio dell’architetto Giacomo che era stato canonico di S. Maria Maggiore; l ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo. - Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo [...] , Le Marie al sepolcro), da Andrea del Sarto (Bacio della reliquia, Madonna del sacco), da fra' BartolomeodellaPorta (S. Marco: Merli, 1862), che figurano in Italia artistica ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). [...] del XVI secolo, in Bullettino storico pistoiese, V (1903), 4, p. 173. F. Knapp, Fra BartolomeodellaPorta und die Schule von San Marco, Halle 1903, pp. 235-242; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano. - Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno [...] Chisi in Trastevere". Qui il Peruzzi fece un S. Bernardo di terracotta; fra BartolomeoDellaPorta due quadri dei Ss. Pietro e Paolo; Mariotto Albertinelli una tavola ad olio con ...
Leggi Tutto
maèstro1 (o maéstro) s. maestro1 [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: ...
principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo ...