Guidiccióni, Bartolomeo. - Cardinale ( Lucca 1469 - Roma 1549) legato al card. Alessandro Farnese per essere stato vicario generale a Parma, quando questi fu elevato al soglio pontificio (Paolo III), lo raggiunse a Roma: creato vicario generale di Roma e cardinale (1539), svolse ampia attività per ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta. La madre [...] dicembre 1515, tornandovi in rare occasioni e nominando suo vicario il lucchese BartolomeoGuidiccioni. Nel 1516 avviò la visita pastorale, emanò costituzioni per la riforma del ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo. - Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, [...] gruppo, che la repressione colpì nell'estate del 1542. Una lettera del cardinale BartolomeoGuidiccioni del 22 luglio 1542 denuncia al Senato di Lucca "quel Cellio che sta in ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico. - Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente [...] der konziliaren Idee, Romae 1948; H. Jedin, Concilio e riforma nel pensiero del cardinale BartolomeoGuidiccioni, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 38 s.; I ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo. - Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri [...] , verso la quale nutrì all'inizio tale ostilità da opporsi, insieme con BartolomeoGuidiccioni, alla sua istituzione. Più complessa fu la sua posizione sulla residenza episcopale ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista. - Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini [...] B. per conto dei Lucchesi erano di ordinaria amministrazione. La familiarità coi cardinale BartolomeoGuidiccioni e, attraverso di lui, coi personaggi più potenti della Curia, gli ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca). - Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), [...] particolari. L'irregolarità del procedimento fu posta in evidenza con vigore dal datano BartolomeoGuidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al pontefice in Barb. Lat ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo. - Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. [...] (l'anno della morte del vescovo) e il 1546 (l'anno in cui BartolomeoGuidiccioni, chiamato cardinale nella dedica del monumento, fu eletto vescovo di Lucca). Secondo il Minutoli ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia. - Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao [...] famiglie cittadine. Proprio perché nobili e protette dalle famiglie e dal vescovo BartolomeoGuidiccioni il giovane, allora in aperto contrasto con la Repubblica, le sei monache ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo. - Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici [...] riuniti nella chiesa di S. Agostino provocò la decisa reazione del cardinale BartolomeoGuidiccioni, uno dei sei membri della congregazione del S. Uffizio, che intervenne chiedendo ...
Leggi Tutto