PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a insegnare Decretali [...] , pp. 103-133), in Dante e la cultura sveva, Firenze 1970, pp. 169-179; BartolomeoPignatelli, sub voce (a cura di S. Saffiotti Bernardi), in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, p ... ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia. Fu battezzato il 5 dello stesso mese dal [...] , monsignor Camillo Ragone, nella collegiata di S. Pietro Apostolo. Suo antenato fu BartolomeoPignatelli, ‘il pastor di Cosenza’ ricordato da Dante. Succedendo nella sede leccese ... ...
Leggi Tutto
Cosenza. - La città calabrese ai tempi di D. era di recente divenuta, ad opera degli Angioini, il più importante centro della Sila. Ciò era avvenuto malgrado un precedente temporaneo arresto [...] corpo, disseppellito e gettato fuori dei confini del ‛ regno '; tale azione fu ordinata da Clemente IV e fu fatta eseguire dal pastor di Cosenza (v. Pignatelli, Bartolomeo). ...
Leggi Tutto
Calabria. - La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato italiano, formatosi a opera [...] , pastor di Cosenza (ormai si è quasi generalmente orientati verso il nome di BartolomeoPignatelli, napoletano, nella dignità a Cosenza dal 1254 al 1267), il quale, più per ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento). - Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] del ponte sul Calore. Si disse poi - ed è quello che D. crede - che BartolomeoPignatelli, arcivescovo di Cosenza, avesse esumato per ordine del papa Clemente IV il corpo di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II. - Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi [...] dispetto di Gregorio IX, sulle costituzioni relative alla Chiesa e al clero, o come BartolomeoPignatelli; tra i laici, Pier della Vigna in testa, dominavano i grandi giustizieri e ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e [...] del 1224: è quanto fa Federico II, che, il 14 novembre 1239, scrive a BartolomeoPignatelli, decretalista, per invitarlo a venire a insegnare a Napoli. Ma la lettera non precisa ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado. - Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i [...] fu preso prigioniero, ma, come riferisce Saba Malaspina, per intervento di BartolomeoPignatelli, ancora arcivescovo di Cosenza e primo consigliere spirituale di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico. - Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di [...] e Marino Capece e poi rilasciati dal re su preghiera dell'arcivescovo di Messina BartolomeoPignatelli. Probabilmente nel novembre 1266 il L. si recò col fratello Galvano e altri ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo. - Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei [...] , anche se altri prelati - come ad es. gli arcivescovi di Messina e di Cosenza, BartolomeoPignatelli e Tommaso da Lentini - erano più vicini al re dal punto di vista politico. Tra ...
Leggi Tutto