Urbano VI papa. - BartolomeoPrignano (Napoli 1318 circa - Roma 1389). Rettore dell'università, canonico e vicario generale della diocesi di Napoli, divenuto arcivescovo d'Acerenza (1363) e di Bari (1377), svolse importanti mansioni nella cancelleria papale ad Avignone . Subito dopo la sua elezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli. - Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico [...] la rovina di G. In realtà, contro l'elezione dell'arcivescovo di Bari, il napoletano BartolomeoPrignano, che prese il nome di Urbano VI (17 aprile 1378), un gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
SCISMA. - Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) che originariamente significa "fenditura", e in tal senso [...] , i Romani finirono con l'apprendere la verità, se ne appagarono e si dispersero. BartolomeoPrignano fu "adorato" dai cardinali presenti (e in un secondo tempo da quattro di essi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa. - Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno [...] scrutinio, Roberto votò per sesto e certamente in favore dell'arcivescovo di Bari, BartolomeoPrignano, il cui nome era stato fatto dallo stesso Jean de Cros, capo della fazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa. - Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] : il vicecancelliere Pierre de Monteruc, sostituito in Italia da un reggente, BartolomeoPrignano (futuro Urbano VI), Gilles Aycelin de Montaigu, Anglic Grimoard, Guillaume de ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa Linguadoca. Già in [...] di Gregorio XI nel 1378 e l'elezione di un papa italiano, il cardinale napoletano BartolomeoPrignano che prese il nome di Urbano VI, un gruppo di cardinali francesi si riunì a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze). - A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base [...] di Urbano) e il 29 nov. 1378 (morte di Carlo IV); inoltre, il cenno a BartolomeoPrignano "come vero e sommo apostolico della divina grazia papa nostro italiano", fa ritenere che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito. - Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio [...] i clamori della folla. Verso mezzogiorno fu chiamato in conclave insieme con BartolomeoPrignano, vescovo di Bari, e altri quattro vescovi, perché il Collegio potesse ricevere ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). [...] 7 e l'8 aprile del 1378) dal quale uscì papa l'arcivescovo di Bari, BartolomeoPrignano (Urbano VI). Da un gran numero di testimonianze ed inchieste ufficiali si evince che Pedro ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de. - Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise [...] presenziato a quella di Gregorio XI. Dopo essersi inizialmente congratulato con BartolomeoPrignano, aderì però a Clemente VII, come testimoniò apertamente nella professio fidei ...
Leggi Tutto