RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino BartolomeoRastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Francesco Bertogliati.
Fonti e Bibl.: P.N. Petrov, Materialy dlja biografii grafa Rastrelli, in Zodčij, 1876, n. 5, pp. 55-57; V.Ja. Kurbatov, Značenie grafa BartolomeoRastrelli v istorii russkogo zodčestva, in Zodčij, 1907, 45, pp. 461-483; A ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fortificatorie, la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, l'università e altri edifici. L'architetto e scultore veneziano BartolomeoRastrelli costruì a Pietroburgo i palazzi d'abitazione degli zar, quale il Palazzo d'inverno, che fu il primo veramente ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] il modello (Angers, Musée des beaux-arts) per il soffitto di villa Pisani a Stra. In quel mese Francesco BartolomeoRastrelli, con l’appoggio del cancelliere Michail Voronzov, informò la corte russa di aver chiesto a Tiepolo su ordine della zarina ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
– Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino [...] volta in volta sostituite sino a giungere, regnante Elisabetta I, al Palazzo d’Inverno progettato da Francesco BartolomeoRastrelli). Il trasferimento della capitale da Mosca a San Pietroburgo, avvenuto nel 1712, incrementò ulteriormente l’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] ; dato significativo, Giuseppe Valeriani nel 1754 viene chiamato a San Pietroburgo per le decorazioni del palazzo costruito da BartolomeoRastrelli per l’imperatrice Elisabetta Petrovna.
L’architettura per le corti
L’arte di corte è sostenuta da una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (a cominciare dal 1741) introdusse una corrente d'arte francese che sostituì l'influenza germanica. L'architetto e decoratore BartolomeoRastrelli (1700-1770) rappresenta meglio di ogni altro l'arte di quest'epoca. Il rococò, sotto Caterina II, cede ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] , delle forme. In Russia dal 1740 al 1755 abbiamo il pieno fiorire del rococò. Per l'influenza di BartolomeoRastrelli la decorazione interna degli edifici imperiali ubbidiva alla più ricca fantasia, a una finezza di gusto talora veramente francese ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] la cappella dei Cavalieri di Malta nel complesso barocco di palazzo Voroncov a San Pietroburgo, opera di BartolomeoRastrelli. Questo lavoro, che nella versione realizzata spazia da citazioni della basilica vitruviana di Fano nell’interno a ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] ammirare, oltre alle opere dei principali architetti locali, la cattedrale di S. Andrea, eretta su progetto di Francesco BartolomeoRastrelli (1747-53), aprendosi alla tradizione artistica e alla natura dei luoghi russi e mostrando sin dall’inizio il ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] , nato presumibilmente nel 1725, cercò carriera come decoratore e impresario edile in Russia, dove entrò nell’atelier di BartolomeoRastrelli, di cui sposò una figlia (Zatti, 1995); rientrato in patria, nel 1768 dipinse la finta cupola del duomo ...
Leggi Tutto