Pittore (n. Venezia 1430 circa - m. dopo il 1491). Fratello di Antonio, collaborò con lui in numerose opere (polittico, 1450, Bologna, Pinacoteca). In seguito la sua attività si differenziò, anche stilisticamente, sulla base di una più stretta adesione ai modi mantegneschi (S. Giuseppe da Capestrano, 1459, Parigi, Louvre; Madonna e santi, 1465, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; trittico con storie ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] giovanile del pittore, almeno l’affioramento di una latente tendenza alvisiana entro il raggio operativo di Antonio (e Bartolomeo) Vivarini.
Con una grassezza della materia presto stemperata in passaggi velati ma pur sempre vibranti, e con un ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] il nome di Antonio V. compare insieme con quello di Giovanni d'Allemagna e, morto questo (1450), con quello di BartolomeoVivarini. Quindi la sicura delimitazione dell'attività pittorica di Antonio V. presenta gravi difficoltà e in molti casi non è ...
Leggi Tutto
Pittore (Murano 1418 circa - Venezia tra il 1476 e il 1484). A capo dell'attiva bottega di famiglia, lavorò spesso in collaborazione con il cognato Giovanni d'Alemagna (trittico della Scuola della Carità, [...] 1446, Venezia, gallerie dell'Accademia) e col fratello Bartolomeo; muove da posizioni conservatrici, legate alla tradizione tardogotica, tentando un rinnovamento in senso rinascimentale della sua pittura, evidente nella ricerca spaziale e nella più ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] capolavori, sempre nello stesso genere d'arte eminentemente decorativo, Lo stesso spirito si nota nelle prime opere di BartolomeoVivarini fratello di Antonio, splendido poi di vigoria mantegnesca e belliniana, ma sempre un po' nordico; in Quirizio ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] "cuxi vechio come l'era, dipenzeva per excellentia".
Il B. appartiene alla stessa generazione di Mantegna, di BartolomeoVivarini, di Antonello da Messina: la prima grande generazione del Rinascimento a nord di Firenze. Mentre, giovanissimo, si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] che è stata valutata dalla critica anche in relazione alla possibilità di un aggiornamento sulle opere di Antonio e BartolomeoVivarini presenti sul litorale (Perkins, 1931; Todini, 2004).
Seguì, nel 1466, il grandioso polittico per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] della decorazione; mentre Merkel, come già Pallucchini (1962), ritiene credibile nel cantiere Ovetari la presenza, non documentata, di BartolomeoVivarini.
Il G. morì a Padova intorno all'aprile del 1450 quando, in seguito alla sua scomparsa, vennero ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] che si sono pure volute riconoscere tra le prime del B. (il polittico in S. Francesco di Matera, non certo di BartolomeoVivarini, come pensavo un tempo; i cosiddetti "tarocchi del Mantegna", ecc.). Se i due ritratti di F. Foscari e di P. Malipiero ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] dell’Accademia, in deposito al Museo del vetro di Murano), di cui sono state notate soprattutto aderenze ai modi di BartolomeoVivarini (Moschini Marconi, 1955, p. 149).
Attorno a questo nucleo di opere autografe è stato riunito in tempi diversi un ...
Leggi Tutto