basedidatibasedidati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme didati organizzati a fini di archiviazione e ricerca. ...
Leggi Tutto
(o basedidati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato didati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] (DML, data manipulation language); il più famoso è il linguaggio SQL.
Diritto
È un insieme organizzato didati, oggetto di una duplice protezione giuridica: per un verso, la tutela autoriale ordinaria, prevista dalla l. 633/1941 sul diritto d’autore ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] possibili politiche sono interiorizzate, cioè ipotizzate a priori e usate come datidibase. Se supponiamo, per es., che le esportazioni di petrolio dalla regione 7 siano ridotte ancora più drasticamente di quanto è avvenuto e che le regioni da 1 a 4 ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] il simbolo qx; con il simbolo px è indicata invece la probabilità di sopravvivere nello stesso intervallo di tempo. Le due probabilità sono complementari: qx + px = 1. I datidibase occorrenti per il calcolo delle due probabilità sono: a) il numero ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] che la politica monetaria doveva superare non pochi ostacoli di ordine tecnico che mettevano a dura prova la buona volontà dei consessi che la governavano: le informazioni su certi datidibase erano soltanto sommarie e per la loro utilizzazione si ...
Leggi Tutto
biblioteca virtuale
bibliotèca virtuale locuz. sost. f. – Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] e descrive i blocchi funzionali componenti. OAIS definisce anche la struttura duale di ciascuna risorsa elettronica, che è composta sempre dal set dei datidibase (file di immagini, testi, musiche) e dal set dei metadati, che descrivono i primi ...
Leggi Tutto
basebase [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] che può essere utilizzata da molti utenti ed è integrata, nel senso che non è costituita da sottoinsiemi separati tra loro: v. basedidati. ◆ [ALG] B. di una potenza: se la potenza s'indica con ax (con x reale qualsiasi), è il numero a. ◆ [ALG] B ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero didati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] cui si cerca di individuare quei criteri che, in base alle caratteristiche di un oggetto, consentono di classificarlo in uno di alcuni autovettori di matrici opportunamente determinate, di rendere leggibili masse anche enormi didati e di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] urbana (problemi delle scorte; problemi connessi al superamento di determinate soglie di servizio; problemi di elaborazione, sulla basedidati aggiornati, di strategie operative o sostitutive di quelle venute meno in quanto non più rispondenti al ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
variante di preoccupazione
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus che desta preoccupazione a causa della maggiore trasmissibilità rispetto al virus originale. ♦ In base a dati aggiornati al 19 gennaio 2021, secondo i media e le fonti...