pirimidine
Molecole formate da un anello eterociclico azotato derivato dalla pirimidina (composto organico eterociclico con anello formato da 4 atomi di carbonio e 2 di azoto in posizione 1,3). I due [...] del DNA sono la citosina e la timina, mentre nell’RNA si trovano la citosina e l’uracile. Poche altre pirimidine possono trovarsi negli acidi nucleici, talvolta in quantità rilevanti, come la 5-idrossimetilcitosina e il 5-idrossimetiluracile e anche ...
Leggi Tutto
Composto chimico, appartenente al gruppo delle basipirimidiniche,
è il 2,4-diidrossiderivato della pirimidina. L’u. è la base del nucleoside uridina e dei nucleotidi UMP, UDP e UTP ed è un componente [...] dalla deamminazione spontanea della citosina il quale determina, nella replicazione del DNA, una mutazione per sostituzione di basi (➔ mutazione). La rimozione della base errata genera sul DNA un sito AP (apirimidinico) che viene riparato da ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] puriniche, dal cui catabolismo ha origine l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 e ATP, precursore delle basipirimidiniche e dell’urea.
L’a. è un composto fortemente tossico per l’organismo, quindi la sua concentrazione deve essere ...
Leggi Tutto
β-amminoisobutirrico, acido Derivato dell’acido isobutirrico, di formula NH2CH2CH(CH3)COOH. È prodotto intermedio nel catabolismo delle basipirimidiniche (timina) e dà origine ad acido propionico. È presente [...] talvolta nelle urine ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] a cui è legata una base azotata purinica (G, C) o pirimidinica (A, T; ➔ nucleici, acidi). Il danno indotto dalle r. coinvolge principalmente le basipirimidiniche. Bisogna distinguere due effetti, a seconda che le r. inducano eccitazione elettronica ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] Max dà luogo alla formazione di un eterodimero che si aggancia alle basi del DNA in corrispondenza non del TATA-box ma del motivo DNA (nella quale Na rappresenta una qualsiasi delle basipirimidiniche) e regola l'espressione da parte delle cellule ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] . È evidente come questa relazione si accordi con i fatti sperimentali precedentemente esposti, cioè con l'equivalenza fra basi puriniche e basipirimidiniche, fra gruppi chetonici e gruppi amminici, fra adenina e timina e fra guanina e citosina (o 5 ...
Leggi Tutto
CHEMIOTERAPIA (IX, p. 965; App. II, 1, p. 567)
Eugenio Paroli
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire [...] in molte fasi della sintesi di materiali nucleari; delle basi puriniche (6 mercaptopurina, 6 tioguanina, 8 azaguanina), capaci ; delle basipirimidiniche (5 fluorouracile), inibitori della timidilato sintetasi; di ribosidi pirimidinici (citosina ...
Leggi Tutto
CHARGAFF, Erwin
Luciana Fratini
Biochimico, nato a Czernowitz, Austria (oggi Černovtsy, Ucraina), l'11 agosto 1905. Si laureò in chimica all'università di Vienna nel 1928, lavorò poi presso vari laboratori [...] conoscenza della struttura degli acidi nucleici, fra cui determinante quello in cui stabilì la proporzione delle basi puriniche e delle basipirimidiniche nella molecola del DNA. Questi dati, pubblicati nel 1950, aprirono la via alla formulazione del ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] rapporto A + G/C + T è sempre eguale all'unità. Ciò significa che il numero delle basi puriniche è, in ogni specie di DNA, sempre eguale al numero delle basipirimidiniche (E. Chargaff, 1950).
J. D. Watson e F. N. C. Crick (1953), basandosi su questo ...
Leggi Tutto
nucleoaminasi
nucleoaminaṡi s. f. [comp. di nucle(ico) e amina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di enzimi che provocano la deaminazione delle basi puriniche e pirimidiniche (per es., la trasformazione della guanina...