Saba il Giovane, santo. - Basiliano (m. 995) di Collesano in Sicilia , fondò cenobî in Calabria (ove si era rifugiato per sfuggire alla invasione araba della Sicilia), Lucania e Campania . ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo. - Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed [...] . 41 s., 81, 203 n. 1, 240, 331 s.; 13. Cappelli, Appunti Per Pubic. di due monast. basil., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 279 S.; S. G. Mercati, Sul ... ...
Leggi Tutto
Filarète di Calabria, santo. - Asceta basiliano ( Palermo 1020 - S. Elia sopra Palmi 1070) di famiglia calabrese deportata in Sicilia dai Saraceni, in seguito liberata. Tornato in patria, F. visse a Reggio (1040), poi nel monastero di Aulinas presso Tauriano, quindi a Sinopoli e, per 25 anni, a S. ...
Leggi Tutto
ANGELO (Angelo Calabresel Calabrò). - Monaco basiliano di origine calabrese (donde l'appellativo Kalabráq, che secondo il Pasquali andrebbe interpretato come cognome), era nella seconda metà del secolo XV a Messina, ove seguì le lezioni ivi impartite, dal 1468 in poi, da Costantino Lascaris. Divenne ...
Leggi Tutto
Antonutti, Omero. - Attore e doppiatore italiano (Basiliano, Udine, 1935 - Udine 2019). Noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di doppiatore, ha negli anni prestato la sua voce a importanti interpreti internazionali (tra i quali C. Lee , M. Parks, J. Hurt, O. Sharif). Voce narrante ...
Leggi Tutto
Teòfane Cerameo (gr. Θεοϕάνης ὁ Κεραμεύς). - Monaco basiliano (sec. 12º) del quale è conservata una vasta raccolta di omelie in greco: fu erroneamente creduto vescovo di Taormina . ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe. - Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, i notai), studiò presso i barnabiti, poi nel seminario di Udine; nel 1782 vestì l'abito sacerdotale. ...
Leggi Tutto
Atumano (gr. Ατουμάνος; lat. Athomanos, Atumaeus), Simone. - Monaco basiliano (n. Costantinopoli - m. Roma tra il 1383 e il 1387) nel monastero di Studion a Costantinopoli; nel 1348 successe a Barlaam nel vescovado di Gerace e nel 1366 fu nominato arcivescovo di Tebe in Beozia , allora appartenente ...
Leggi Tutto
Bessarióne (gr. Βησσαρίων). - Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - [...] , anche se non duraturo, del concilio, ebbe gran parte. Creato da Eugenio IV cardinale della basilica dei SS. Apostoli nel 1439, fu chiamato in Curia dal papa e nel 1449 trasferito ...
Leggi Tutto
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine basiliano (o di s. Basilio), impropriamente ...
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: ...