Senatore romano (sec. 1º d. C.), fu espulso dal senato (48) perché amante di Messalina, ma vi fu riammesso da Nerone (55). Console designato (65), partecipò alla congiura di Pisone e fu giustiziato. La [...] sua casa (aedes Lateranorum) fu confiscata a vantaggio del demanio imperiale; essa era situata nella zona dell'attuale Laterano, che ne conserva il nome. ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] un Crocifisso in bronzo dorato per l'altare, poi dedicato a s. Ignazio, al Gesù. Nel 1598 venne pagato per lavori eseguiti nella basilicadelLaterano (Thieme-Becker): senza dubbio si trattava di una sua partecipazione alla decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] di S. Luca, origine della celebre accademia. Dopo l’incendio del 1361, la basilicadelLaterano viene ricostruita alterando in senso gotico l’antica struttura, sotto la direzione del senese Giovanni di Stefano; va ricordata anche la presenza di ...
Leggi Tutto
STEFANO VII (o VI) papa
Mario Niccoli
Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino [...] di Lamberto, contro Formoso: nel tristemente celebre sinodo del cadavere (gennaio 897) St. fece condannare Formoso un seguito al triste pontificato di questo: mentre la basilicadelLaterano, testimone di tanto macabro spettacolo, crollava, il popolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] , C. III avrebbe fatto ricostruire il chiostro di S. Lorenzo fuori le Mura, ampliato e decorato il palazzo e la basilicadelLaterano e fatto erigere una fontana davanti alla statua equestre di Marco Aurelio.
Il giudizio espresso su di lui da ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] tracce di scrittura greca (Andaloro). È poi da segnalare che nella biografia del pontefice contenuta nel Liber pontificalis la basilicadelLaterano, che era stata sempre definita Costantiniana, prende la denominazione di «ecclesia Salvatoris ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] l'eucarestia, e i "luminaria", i ceri per gli uffici domenicali, fossero forniti dalla basilicadelLaterano. Gli interventi del pontefice, in continuità con quelli promossi dal suo predecessore Vigilio, sembrano quindi essere finalizzati soprattutto ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] preziosi per Roma considerando che la maggior parte delle derrate alimentari provenivano da quelle aree.
Eletto all'unanimità nella basilicadelLaterano il 23 luglio 685, fu consacrato, sull'esempio di papa Leone I, dai tre vescovi di Ostia, Porto e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] 3 ottobre 1569) ed ebbe in dono dal re le trentasette bandiere tolte ai nemici, che furono sospese nella basilicadelLaterano. Rimase però "malissimo sodisfatto della natura de' Francesi", e, ammalato, ritornò in Italia (1570), senza poter adempiere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] la violenza dei suoi dominî. Ma nel concilio delLateranodel 1215 dovette piegarsi al fatto compiuto e sanzionare del grande pontefice. Con un concorso di arcivescovi, vescovi, abati, principi non mai prima visto, esso si svolse nella grande Basilica ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...