Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] della Palestina, ad Antiochia sull'Oronte, a Roma (basilichediS. Pietro e diS. Giovanni in Laterano, mausoleo e basilicadi Torpignattara, mausoleo e basilica maggiore diS. Costanza, ecc.). Tali monumenti, non ispirati a uniforme architettura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] e alla legittimazione del suo magistero, oltre che a sottolineare i suoi profondi legami con la basilicadiS. Pietro. Interamente progettata e realizzata da Arnolfo di Cambio, come recitava un'iscrizione (Romanini, 1969, p. 85, n. 105), la cappella ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] e al pontefice, considerato come successore dis. Pietro: la cattedra dis. P. (v. cattedra); le chiavi dis. P., la facoltà di aprire e chiudere le porte del Paradiso; la navicella di P., la Chiesa (v. navicella); l'obolo dis. P. (v. obolo); il ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] VIII, in cui le spoglie del pontefice furono riposte soltanto pochi giorni innanzi la morte di Antonio, era nell'antica basilicadiS. Pietro presso l'altare della Sacra Lancia, che Innocenzo aveva ottenuto dal sultano; trasportato nella nuova ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] in maniera abbastanza pedissequa lo stile del fratello.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio della BasilicadiS. Pietro: M. Bini, Memorie storiche del Monastero diS. Pietro, ms. (1848), p. III, p. 221; Ibid., Bibl. Augusta, ms. 1928: A. Mariotti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] disposte trecentottanta gemme bianche, cinquanta ametiste e ventidue gemme di colore verde (prasinas). Un'altra tovaglia, donata alla basilicadiS. Pietro da Sergio II (844-847), era adorna dipietre violette e verdi (Lib. Pont., II, 1892, p. 93 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] pareti della navata e dell'abside della chiesa pisana diS. Piero a Grado (1300 ca.; Wollesen, 1977), su modello di quello che si svolgeva nell'atrio dell'antica basilicadiS. Pietro a Roma e di cui sopravvivono solo le due teste dei principi degli ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] della civitas Leoniana, realizzata da Leone IV (847-855) intorno alla basilicadiS. Pietro in Vaticano, e della città di Leopoli (854), nell'entroterra di Centumcellae (Pani Ermini, 1992). La cinta vaticana trova chiari riferimenti architettonici ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] ; il potere esecutivo viene esercitato per mezzo della Pontificia commissione per lo S.C.V. È lo Stato meno esteso al mondo: comprende la piazza e la basilicadiS. Pietro, i palazzi circostanti con le raccolte artistiche, i musei e la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] , a convincerlo a donare la sua considerevole collezione di libri per fondare una biblioteca presso la chiesa romana diS. Biagio (di rito armeno), che aspirava a unificare con la basilicadiS. Pietro: «sia affinché il culto divino in entrambe le ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...