SanClemente a Casauria Monastero benedettino presso Torre de’ Passeri ( Pescara ), [...] Ricevette le reliquie del papa s. Clemente; distrutto dai Saraceni nel 916, ritrovò un ampio atrio con portali decorati di sculture di remota derivazione lombarda, forse opera del ... ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] nei ruderi di S. Agapito a Palestrina, in quelli della basilicadi Pammachio a i suoi capolavori negli affreschi dell'antica chiesa diSanClemente al Celio (fine del sec. XI), ...
Leggi Tutto
romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. [...] (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim , S. Giacomo a Ratisbona , duomo di Gurk). In S. Clemente a Roma, ciclo perduto della basilicadi Montecassino), delle vite dei santi, di cui ...
Leggi Tutto
(v. vol. VII, p. 524). - Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito a un intonaco di calce (idrossido di calce), piuttosto [...] (criptoportico neroniano sul Palatino, arco tetrapilo a Ercolano, casa sotto la BasilicadiSanClemente a Roma). Soffitti più barocchi, come quello del tepidarium delle Terme del ... ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente. - Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., [...] basilicadidiSan Mauro. Fu anche, dal 1647 fino alla morte, abate commendatario di Saint-Sauveur di ), pp. 5-187;M. Bellaud-Dessalles Clément de Bonsi et la révolte de 1632, ibid ... ...
Leggi Tutto
Clemente XI Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna [...] alleanza difensiva con la Repubblica diSan Marco, alle importanti vittorie i restauri delle stanze di Raffaello, del Pantheon, della basilicadi S. Clemente e la scoperta e ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] la doppia elezione di Urbano VI e diClemente VII, inizia lo cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto di un geometrico opus sectile (battistero, basilicadi ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] di S. Clemente (11° sec.) e quella centrale (1112-38). Di grande interesse è il rivestimento musivo dell’atrio e della basilica (soprattutto sec. 11°-13°) di scuola locale di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. - Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi [...] che l'autore dell'epistola a Clemente VI facesse, ora che era aperto allora, presso la basilicadi S. Ambrogio, o suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλική, βασιλική στοά, lat. basilica). - È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano [...] è raccordata a trombe angolari, a S. Clemente d'Ancyra in Galazia si presenta lo stesso serie diSan Paolo in Roma. Sulla parete d'ingresso appariva, in alcune basiliche, la ... ...
Leggi Tutto
anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ ...
anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] ...