CORONA (gr. στέϕανος o στρόϕος, donde antico latino stroppus; lat. corona; fr. couronne; sp. corona; ted. Kranz e Krone; ingl. crown)
Goffredo BENDINELLI
Anna Maria CIARANFI
Carlo Guido MOR
Antonio [...] della regina Teodolinda, che a sua volta l'avrebbe donato alla basilicadiSanGiovanniBattistadi Monza. Contro, però, questa tradizione sostenuta da parecchi scrittori di cose monzesi (Frisi, Bellani, Marimonti), altri sostennero che questa corona ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] basilicadidi S. Iacopo nel duomo di Pistoia; e con Betto di Geri e Cristoforo di Paolo iniziò il celebre dossale argenteo diSanGiovannidiSan Lorenzo e diSan Frediano, sulla bocca dei beceri e delle ciane. Ma fu un dotto, l'abate Giovan Battista ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Facce (1624-26; anche M.C. Loi, in La basilicadiSanGiovanniBattista, 2001, pp. 99-103), S. Vito al Carrobbio, S. Pietro con la Rete (1623-25; anche M.C. Loi, in La basilicadiSanGiovanniBattista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] Battista Alberti (chiesa di S. Sebastiano e basilicadi S. Andrea). Le otto conche di navigazione, di suo manoscritto mostrò di avere assai apprezzato un certo "Giovanni mantovano", da (1482), Sermide (1482), San Giorgio (1496), Villimpenta (1480 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] lui il papa affida diversi incarichi di rilievo che ne fanno, anche grazie al trasferimento di Michelangelo a Firenze, l’artista di punta della Roma di quegli anni.
Alla nuova carica di architetto della basilicadiSan Pietro (1514) si sovrappone la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] di Firenze: la Loggia dei Lanzi, il battistero diSanGiovanni, il duomo di significanti (la danza di Salomè, la testa del Battista presentata a Erode ecc poi il fulcro votivo dell’altare della basilicadi Sant’Antonio, la chiesa più importante della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] di Pisanello, di Jacopo Bellini, di Mantegna, di Leon Battista Alberti, delle opere di Rogier van der Weyden e, nel 1451, anche dibasilicadiSan Petronio nel 1473 circa).
Ma mentre Borso celebra se stesso a Schifanoia, la fine di e Giovanni Bellini. ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
GiovanniBattista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] , la minaccia di un attacco francese Giovanni Bentivoglio a lasciare basilichedi S. Pietro in Vincoli e dei Santi Apostoli, innalzare il palazzo vescovile disan Pietro. Si può dubitare se non fosse vano quel suo titanico sforzo, di cacciare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
GiovanniBattista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] della Spagna, gl'impedì di riconoscere Giovanni IV a re del Portogallo ribellato. Nel congresso di Vestfalia si adoperò per in San Pietro, affidati al Bernini, il rifacimento della basilica lateranense, opera del Borromini, la sistemazione di piazza ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), GiovanniBattista, cardinale
GiovanniBattista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] basilicadiSan Pietro e appoggiò caldamente il disegno del Maderno, nacque in Caldarola (Camerino) nel 1594. Fu vicelegato di Ferrara fra il 1621 e il 1623; nominato nel giugno 1624 collettore apostolico in Portogallo, difese energicamente di fronte ...
Leggi Tutto