Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] S. Filippo Neri, i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata occidentale di Palazzo Madama e lo splendido scalone; fuori T., la basilicadiSuperga e il Casino di caccia di Stupinigi. L’arte di Juvarra ebbe largo seguito a T. specie ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] rovinata; la facciata con l'atrio e lo scalone monumentale di Palazzo Madama; la basilicadiSuperga (1717-1731), la chiesa e alcune parti del castello di Venaria (1713), il castello di Stupinigi (cominciato nel 1729), la chiesa del Carmine (1732-35 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] un forte impulso per merito del Bertola e del Juvara. A ricordo della vittoria del 1706, V. A. fece erigere la basilicadiSuperga (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio Carlo Emanuele III (il primogenito Vittorio ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] parte del sec. XVIII: basti ricordare le opere di Alessandro Galilei (facciata di S. Giovanni in Laterano, 1734), quelle di Filippo Iuvara (BasilicadiSuperga iniziata nel 1717, la chiesa di Venaria del 1724 incompiuta, ambedue a croce greca, la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Antonio
Alfredo Vitti
Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] di 12 sacerdoti addetti alla basilicadiSuperga, ove rimase sino al 1765, quando, per invito del card. Vittorio Amedeo delle Lanze, s'accinse alla versione in italiano della Volgata: dal re ebbe protezione, fu eletto consigliere di stato e abate di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] Selvadego) a vivere "alla grande" e, quasi ritornati i tempi di Tiziano, principi e signori l'assediano di commissioni. Il re di Sardegna aveva da lui (1724-27) le pale per la Veneria reale e per Superga e i quadri per il palazzo reale a Torino; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] in conclusione, come processo inevitabile, il ‘canto del cigno’ di una stagione straordinaria, con l’apoteosi della cupola, nella basilicadiSuperga a Torino (1716-31), di Filippo Juvarra, o, di contro, con la sua ‘decostruzione’, messa in atto, per ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] palazzo del conclave (1725), e dove la chiesa del primo progetto ritrova ascendenze nella rotonda della basilicadiSuperga per la capacità di definire gli invasi sagomando variamente le strutture portanti, mentre assai più esplicito si fa il rimando ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] su posizioni intransigenti, e che, in occasione dei funerali di Carlo Alberto di Savoia, aveva accusato di eccessiva freddezza Audisio che li aveva celebrati il 14 ott. 1849 nella basilicadiSuperga; ne seguì un’inchiesta parlamentare la quale, pur ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] , deceduta l’8 novembre 1876 a Sanremo, e partecipare alle sue esequie, che ebbero luogo a Torino nella basilicadiSuperga.
Rientrato molto provato a Ravenna, Pasolini vi morì, assistito dai familiari, il 4 dicembre 1876.
Fonti e Bibl.: L’archivio ...
Leggi Tutto