basilica lateranense
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
Plàuzio Laterano
Senatore romano (sec. 1º d. C.), fu espulso dal senato (48) perché amante di Messalina, ma vi fu riammesso da Nerone (55). Console designato (65), partecipò alla congiura di Pisone e fu giustiziato. La sua casa (aedes Lateranorum) fu confiscata a vantaggio del demanio imperiale; essa era situata nella zona dell'attuale Laterano, che ne conserva il nomeCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (1967)
BERNARDO
BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] M. Inguanez, I, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, pp. 27, 77, 299; Iohannes Diaconus, Liber de ecclesia Lateranensi, in Migne, Patr. Lat., LXXVIII, col. 1387 e CXCIV, col. 1552; Annales Palidenses, a cura di G. Pertz, in Mon. GermCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1930)
BASILICA
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di grande bellezza" (H. Eccl., X, 4,1). In questo periodo, o poco dopo, l'imperatore Costantino erigeva la basilica lateranense, magnifica nelle sue cinque navate, nella sua grande abside adorna di mosaici, nel suo spazioso atrio e nel suo narteceTAG
Enciclopedie on line

Sèrgio III papa
Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; [...] opposizioni col favorire l'ascesa di Berengario alla dignità imperiale. Da una sua probabile relazione con Marozia sarebbe nato il futuro papa Giovanni XI. Durante il suo pontificato fu ricostruita la basilica lateranense, crollata sotto Stefano VII.CATEGORIE
biografie
storia delle religioni
Enciclopedie on line

Stéfano VI papa
Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. [...] obbligò a dichiarare nulla la sua stessa precedente elezione a vescovo d'Anagni. Tale processo suscitò una insurrezione popolare: mentre la basilica lateranense crollava per un terremoto, S. fu preso e gettato in carcere; morì poco dopo, strangolato.CATEGORIE
biografie
storia delle religioni
Enciclopedia Italiana (1933)
GIOTTO di Bondone
GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] . Non se ne può aver prova dall'affresco rappresentante Bonifacio VIII che bandisce il giubileo di quell'anno perché il dipinto, ora nella basilica lateranense, è troppo guasto da restauri; e nemmeno dal mosaico della Navicella, ora nell'atrio dellaEnciclopedia Italiana (1932)
FORMOSO
FORMOSO Pio Paschini . Vescovo di Porto dall'864, fu eletto papa il 6 ottobre 891, come successore di Stefano V. Uomo austero, s'era condotto con molto zelo nella missione presso i Bulgari, affidatagli [...] VI a indire un concilio per punire il defunto F.: il suo cadavere fu portato in mezzo all'assemblea nella basilica Lateranense e sottoposto a un macabro giudizio: F. fu proclamato indegno e illegittimo pontefice, e i suoi atti, specialmente leEnciclopedia Italiana (1929)
APOSTOLO
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] la croce di un sarcofago d'Arles - come nei musaici d'una basilica ora distrutta fatta erigere a Nola da S. Paolino - o un . Marco a Venezia, alla facciata della basilica vaticana e all'interno della basilica lateranense. (V. tavv. CXLIX e CL).TAG
Enciclopedia Italiana (1931)
CIBORIO
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti. Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] che si chiudevano nel momento più delicato del rito. Il piu antico tegurio di cui abbiamo notizia è quello della basilica lateranense che, a detta del Liber Pontificalis romano, sarebbe stato eretto per munificenza dell'imperatore Costantino (in VitaEnciclopedia Italiana (1934)