BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] la sua influenza sorgono le biblioteche conventuali del monte Athos, promosse da BasilioilMacedone (867-886), e riorganizzate nel 911; esse ebbero naturalmente dei periodi di ...
Leggi Tutto
Adriano II papa. - Romano (m. Roma [...] del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò il Calvo e Adelchi di Benevento . Condannò all'esilio Fozio (870), che BasilioilMacedone, ...
Leggi Tutto
Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto [...] nominato Cesare (862) e che di fatto gestirà il potere, M. si sottrasse (865) alla tutela Arabi. Nell'866 Barda fu ucciso da BasilioilMacedone, per ordine di M. che lo adottò ...
Leggi Tutto
Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli [...] si ebbe lo scisma, tradizionalmente designato come "primo". Scomparsi però Michele e Barda, BasilioilMacedone, fautore d'una politica d'intesa con Roma contro i musulmani, ripose ...
Leggi Tutto
concubinato Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la [...] l’istituto del c. fu abrogato dalle costituzioni di BasilioilMacedone e di Leone il Filosofo. La Chiesa condannò sempre il c., ma nella pratica esso persistette. Le legislazioni ... ...
Leggi Tutto
Ignàzio di Costantinopoli. [...] Siracusa . Succedette a I. Fozio. Deposto quest'ultimo a sua volta da BasilioilMacedone, I. riebbe il patriarcato (867) e fu approvato come legittimo da un concilio romano e dall ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] , Puglia e Calabria cadute in mano degli Arabi. I Bulgari occupavano parte di Macedonia e Tracia. Basilio I ilMacedone (867-886) riprese agli Arabi la Puglia e la Calabria e li ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI (ufficialmente oggi Istanbul; A. T., 13-14). - Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide [...] d'Occidente si era col tempo discostata da quella d'oriente. L'Imperatore BasilioilMacedone, succeduto a Michele, esiliò Fozio e richiamò Ignazio, e dietro sua proposta convocò ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] luogo d'Ignazio. Adriano II (867-872) vede Ignazio ristabilito sulla cattedra da BasilioilMacedone e Fozio condannato nel concilio di Costantinopoli (VIII ecumenico, 869-870): ma ...
Leggi Tutto
CONCILIO (fr. concile; sp. concilio; ted. Konzil; ingl. council). - È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze [...] .). 8. Quarto di Costantinopoli (869-70), pontefice Adriano II, imperatore BasilioilMacedone. - Riunito per una questione disciplinare, pronunzia la deposizione dell'usurpatore ...
Leggi Tutto