Austria Inferiore (o BassaAustria ; [...] con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei domini della casa d’Asburgo. È una regione di confine che si estende a ... ...
Leggi Tutto
Dollfuss ‹dòlfus›, Engelbert. - Uomo politico austriaco (Texing, Bassa [...] In politica estera si appoggiò soprattutto all'Italia, interessata a evitare che l'Austria, con il sopravvento delle correnti naziste, fosse indotta all'Anschluss con la Germania ... ...
Leggi Tutto
Weinheber ‹vàinheebër›, Joseph. - Poeta austriaco (Vienna [...] 1892 - Kirchstetten, BassaAustria , 1945). Di assai umili origini e presto orfano di tutt'e due i genitori (del periodo trascorso in orfanotrofio riferì poi nel romanzo ...
Leggi Tutto
Donner ‹dònër›, Georg Raphael. - Scultore (Esling, BassaAustria , 1693 - Vienna 1741), allievo di G. Giuliani , fu rappresentante austriaco di quel primo classicismo che sulla fine del sec. 17º si manifestò anche in Francia e in Italia in contrasto con le correnti berniniane. Elementi italiani e ...
Leggi Tutto
Hohberg ‹hóoberk›, Wolfgang Helmhard von. - Poeta austriaco (Lengenfeld, Bassa [...] df="None" uri="/enciclopedia/austria/">Austria , 1612 - Ratisbona 1688). Ricevette un'educazione umanistica insolita per il suo tempo. Partecipò alla guerra dei Trent'anni quale ... ...
Leggi Tutto
Mühlbacher ‹mü´ülbakℎër›, Engelbert. - Storico (Gresten, BassaAustria , 1843 - Vienna 1903); cisterciense, prof. all'univ. di Vienna e nel 1895 presidente dell'Istituto per le ricerche di storia austriaca. Collaborò ai Monumenta Germaniae historica , dove curò l'edizione dei diplomi dell'età ...
Leggi Tutto
Monn ‹mòn›, Georg Mathias. - Musicista (BassaAustria 1717 - Vienna 1750). Organista di S. Carlo a Vienna, compose molta musica strumentale (sinfonie, concerti, quartetti, sonate a tre) che per stile e forme è considerata come una chiara transizione dall'arte contrappuntistica a quella cosiddetta " ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57). - Regione della BassaAustria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto una diecina [...] separa la pianura alluvionale dalla più bassa terrazza fluviale. Al limite tra Weinviertel e Marchfeld, il Wagram è coltivato in parte a vigneti, mentre le zone vicine sono ancora ... ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57). - Città della BassaAustria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale dello Steinfeld, depressione pleistocenica [...] territorio a sud del Wienerwald passò dalla giurisdizione stiriana sotto a quella della BassaAustria. Wiener Neustadt nella lotta tra Rodolfo di Asburgo e Ottocaro di Boemia (1277 ... ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57). - Cittadina della BassaAustria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali della Selva Viennese, fra queste e la riva destra del Danubio. Oggi è quasi un sobborgo di Vienna, da cui dista appena km., e a cui è unita dalla ...
Leggi Tutto
superióre agg. e superiore m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi ...
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul ...