Tratto pianeggiante del bacino del Reno. Il Bassopiano del Reno superiore si allunga per circa 300 km fra Basilea, dove il fiume, uscendo dalla Svizzera, piega bruscamente verso N, e la stretta di Bingen, [...] dove esso entra nella valle incassata che attraversa il Massiccio Scistoso Renano; il Bassopiano del Reno inferiore si stende a N di Bonn e appartiene al grande Bassopiano Germanico. ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel BassopianoRenano, sul fiume [...] Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono in più rami. Il nucleo urbano più antico sorse in un’isola fluviale attorno al luogo fortificato, ...
Leggi Tutto
Catena montuosa della Germania sud-occidentale che si stende per 145 km separando il BassopianoRenano dall’Altopiano Svevo-Bavarese. Culmina nel Feldberg (1493 m); vi nascono il Danubio e il Neckar. Risorse [...] economiche notevoli sono l’agricoltura e l’allevamento, le industrie tessili, meccaniche e della lavorazione del legno, il turismo (Baden-Baden, Wildbad, Triberg) ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] nel 1885 e sono ora 27.340, traggono pure qualche profitto dal commercio di vino e frutta, prodotti nel bassopianorenano.
Monumenti. - La cattedrale - S. Maria e S. Stefano - la più importante e ampia costruzione tedesca di stile romanico primitivo ...
Leggi Tutto
EIFEL (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Grande altipiano a N. della Mosella, compreso all'incirca nel triangolo che ha per vertici Treviri, Coblenza e Aquisgrana, alto in media 500 m.: a levante arriva [...] sino al Reno, a NE. scende al bassopianorenano inferiore e a ponente continua nelle Ardenne. È il Pagus eiflensis dei documenti del sec. VIII, il cui centro era la città di Prüm, storica abbazia.
La parte più aspra è la Schneifel (Schnee-Eifel) ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] s'impegna in un ampio corridoio di sprofondamento (pianura d'Alsazia a sinistra e pianura di Baden a destra; cfr. renano, bassopiano) con un vasto letto d'inondazione fiancheggiato da basse terrazze tra i Vosgi, che mandano al Reno il tributario Ill ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fisiche
Aspetti geologici
Il territorio dei P. è posto fra i rilievi ercinici delle Ardenne e del Massiccio Renano, da un lato, e quelli caledoniani, costituenti l’ossatura dell’arcipelago britannico e della Penisola Scandinava, dall’altro ...
Leggi Tutto
BELGIO
Anna Maria RATTI
Henry PRUNIERES
Carlo ERRERA
M. A. LEFEVRE
*
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI Carlo DE ANGELIS
F. L. GANSHOF
Carlo BATTISTI
Mario Tortonese
Auguste Vermeylen
Jules [...] settentrionale dello stato belga non è infatti che parte del gran bassopiano, che per tanta estensione si allarga dal Mare del Nord a non è altro che la continuazione occidentale del massiccio scistoso renano, ed è, come questo, il residuo in gran ...
Leggi Tutto
AUSTRIA (V. p. 458; App. I, p. 196)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di [...] (dati i frequenti rapporti con la Boemia e col bassopiano pannonico), che coltiva, di preferenza, cereali, barbabietole ( l'unificazione (Wiedervereinigung) dell'Austria al Reich il Gauleiter renano J. Bürckel (25 aprile). Nelle direttive da questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] siderurgici del Galles meridionale, del Black Country di Birmingham, del bassopiano centrale scozzese intorno a Glasgow; un po’ più tarda la l’esempio più impressionante è quello della regione renano-vestfalica, con i filoni carboniferi del bacino ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...