Batilde, santa. - Regina dei Franchi (m. nel 680). Moglie di Clodoveo II, fu reggente per il figlio Clotario III; si ritirò quindi nell'abbazia di Chelles, presso Parigi . Festa, 26 gennaio. ...
Leggi Tutto
CHILDERICO II re dei Franchi. - Secondogenito di Clodoveo II e di Batilde, divenne re dell'Austrasia nel 662. Morto suo fratello Clotario III, ereditò anche i regni di Borgogna e di Neustria, riunendo così nelle sue mani la monarchia dei Franchi (673). La nobiltà di questi regni lo aiutò volentieri ...
Leggi Tutto
Corbie Centro della Francia [...] , nel dipartimento della Somme. Sorto intorno a un’abbazia fondata nel 7° sec. da Batilde, moglie di Clodoveo II, ottenne nel 1123 la prima carta comunale. L’abbazia, ancora ...
Leggi Tutto
della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde. Miniatura L'esistenza di uno scriptorium annesso al convento è stata postulata da Bischoff (1966), che ha ricondotto a questo centro un gruppo ...
Leggi Tutto
Genèsio, santo/">santo. - Vescovo di Lione dopo il 658 (m. dopo il 677), prima monaco; [...] fu lungo tempo alla corte di Clodoveo II, dove appoggiò l'attività benefica di s. Batilde. Festa, 3 (Lione) e 5 ( Meaux ) novembre. ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di (Corbeia nei docc. medievali) L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 su un territorio [...] -Danel, 1963, p. 402) e anche alcuni pezzi del corredo scultoreo: una statua della regina Batilde (sec. 14°), una Pietà mutila (sec. 15°) e alcune lastre tombali (David-Danel, 1963 ...
Leggi Tutto
Clodovèo II re dei Franchi. - Figlio (632-656) di Dagoberto, ai territorî ereditati dal padre, cui successe [...] nel 638, dapprima sotto la tutela della madre, aggiunse poco prima di morire l'Austrasia. Con lui cominciò il governo effettivo dei maestri di palazzo. Aveva sposato Batilde. ...
Leggi Tutto
Leodegàrio (lat. Leodegarius; fr. Léger, ant. Légier), santo/">santo. - Prelato di nobiltà franca (n. 616 [...] ), e vescovo di Autun (659). Molto influente a corte, ove fu consigliere di santa Batilde e reggente durante la minorità di Clotario III, alla morte di questo (670) sostenne contro ...
Leggi Tutto
EBROINO (lat. Ebroinus). - Maggiordomo merovingio del secolo VII. Compare nel regno di Neustria poco dopo la metà di quel secolo; succede nel maggiordomato ad Erkinoaldo, presso il re [...] se mirasse a rafforzare la monarchia o ad eliminare i proprî nemici. La regina madre Batilde nel 664 fu costretta a ritirarsi nell'abbazia di Chelles, ed E. spadroneggiò nello ...
Leggi Tutto
TESSUTO Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un t. si definisce sulla [...] 680/681) e della badessa Bertille (m. nel 704 ca.) siano di fabbricazione locale. Batilde, giovane schiava di origine anglosassone data in matrimonio al re di Neustria Clodoveo II ...
Leggi Tutto