Scontro avvenuto nel 451 d.C. tra Ezio e Attila in una pianura del territorio deicatalauni, antica popolazione gallica. Si registrò un enorme numero di morti e nessuno uscì dalla lotta nettamente sconfitto, [...] ma Ezio e il suo esercito, composto da romani e barbari (caratteristico esempio della nuova realtà militare dell'Impero), ottennero lo scopo di indebolire Attila e di riconsolidare il prestigio romano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] legati da stretti vincoli di parentela; non vi sono Finno-ugri (Attila e i suoi Unni furono ricacciati nella battagliadeiCampiCatalaunici); non Semiti (gli Arabi non fecero che una comparsa assai breve in Aquitania, dove furono sconfitti da Carlo ...
Leggi Tutto
EPOPEA (gr. ἐποποιΐα)
Giorgio PASQUALI
Luigi CASTIGLIONI
Giuseppe GABETTI
Salvatore BATTAGLIA
Giovanni MAVER
Giulio NATALI
Salvatore BATTAGLIA
Giuseppe GABETTI
* F. G. * *
Poesia narrativa. [...] il fabbro), la Atlakvidha (su Attila e la fine del regno dei Burgundî), il Hamdhismal (su Ermanarico), il Lied sulla Hunnerslagt (sulla battagliadeiCampiCatalaunici).
Non è poesia storica. Non soltanto altri elementi vi si mescolano, motivi ...
Leggi Tutto
fig.(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe [...] e al lago d’Aral, e tentò anche la conquista della Gallia e dell’Italia (v. fig.). Fallita l’una nella battagliadeiCampiCatalaunici contro Ezio (451) e l’altra dopo l’ambasceria di papa Leone (452), l’improvvisa morte di Attila (453) portò, per ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] alla minaccia degli Unni di Attila, concesse ogni suo appoggio a Ezio morendo nella battagliadeiCampiCatalaunici. Nettamente antiromana fu invece la politica di Eurico, uno dei figli di Teodorico, divenuto re dopo i fratelli Torismundo (451-53) e ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 451) di Alarico, successe a Vallia (419). Desiderando estendere il suo dominio, combatté contro i Romani; successivamente unì le sue forze a quelle del generale romano Ezio, contro l'invasione [...] di Attila, e perì nella battagliadeiCampicatalaunici. ...
Leggi Tutto
Ministro e generale dell'imperatore romano Valentiniano III (n. 390 circa - m. 454). Dal 423 fu comes domesticorum, nel 429 magister utriusque militiae, guerreggiò contro i Goti e contro i Franchi; nel [...] di alleanze. Grazie all'alleanza coi Visigoti, Attila, che aveva invaso la Gallia, fu contenuto e poi vinto nella battagliadeiCampiCatalaunici (451). Meno fortunato fu E. nel fronteggiare l'invasione unna in Italia (452). Fu ucciso in una congiura ...
Leggi Tutto
ATTILA
Arturo SOLARI
Bruno Vignola
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio [...] dominava su gran parte delle popolazioni germaniche. Ciò risulta dall'enumerazione dei popoli che combatterono sotto la bandiera di A. nella battagliadeiCampiCatalaunici. Sidonio (Paneg. Avit., VII, 321-325) enumera: Rugi, Geloni, Gepidi, Reti ...
Leggi Tutto
EZIO (Flavius Aetius)
Arturo Solari
Ministro e generale di Valentiniano III. Figlio del magister equitum Gaudenzio, nacque intorno al 390 d. C. a Durostorum presso Silistria. Fu paggio di un praefectus [...] fu costretto prima dall'esercito goto-romano a desistere dall'espugnazione di Orléans e poi fu vinto nella battagliadeiCampiCatalaunici (v.). Ottenuto così l'intento di respingere le orde unne dall'Occidente, senza però, pur potendo, annientarle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] all’appello tutte le forze disponibili contro gli Unni. Lo scontro decisivo avviene presso Troyes, nella battagliadeiCampiCatalaunici (luglio 451): sul campo, all’esercito degli Unni si contrappone un’armata composta dai Romani e dai loro alleati ...
Leggi Tutto