Montagnabianca, battagliadella
Evento centrale della prima fase della guerra dei Trent’anni. La battaglia si svolse l’8 nov. 1620 presso Praga e coinvolse l’esercito imperiale e quello della Lega cattolica, [...] , eletto re di Boemia dagli insorti nel 1619. Quest’ultimo venne rapidamente sconfitto. La disfatta condusse all’acquisizione della Boemia ai domini ereditari degli Asburgo, che iniziarono un’opera di germanizzazione e diedero il via all’eliminazione ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] maggio). Da tale atto di ribellione ebbe inizio la guerra dei Trent’anni. I ribelli boemi furono subito sconfitti nella battagliadellaMontagnaBianca (1620).
Paci di P. La prima fu firmata i 29 luglio 1437, tra Venezia e Sigismondo d’Ungheria, che ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (Pisa 1600 - Vienna 1656). Combatté nell'esercito del granduca di Toscana, partecipando alla battagliadellaMontagnaBianca (1620) e segnalandosi ad Asti (1625). Entrato nell'esercito [...] cavalleria dal duca boemo. Ma nel genn. 1634 informò la corte viennese sui piani di Wallenstein, ponendosi alla testa della congiura ordita contro di lui. Soppresso Wallenstein, Ottavio ricevette il grado di maresciallo, il titolo di conte e il feudo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] principale in questo campo è il Kancionál (la Cithara sanctorum, 1636) di J. Tranovsky, uno slesiano che dopo la battagliadellaMontagnaBianca si era rifugiato in Slovacchia. Omelie e cantici scrisse nel 17° sec. anche D.S. Horčička, al quale si ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Pappenheim, Baviera, 1594 - Lipsia 1632); servì in Polonia e in Baviera distinguendosi alla MontagnaBianca (1620); fu colonnello dei corazzieri imperiali (1623); domò una ribellione di contadini [...] Tilly a impegnare la lotta in condizioni sfavorevoli, sicché P. fu ritenuto responsabile della sconfitta. L'anno dopo sostenne Wallenstein nella conquista di Lipsia e intervenne validamente nella battaglia di Lützen, dove fu ferito mortalmente. ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] è propizia ai cattolici in Boemia e sul Reno. Il grande artefice della riconquista è Ferdinando II. Alla vittoria delle forze cattoliche nella battagliadellaMontagnaBianca (8 novembre 1620) segue una risoluta reazione cattolica; infine il 31 ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Antonio Renato TONIOLO
Arthur HABERLANDT
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI
Anna Maria Ratti
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed [...] o tornati fedeli alla religione romana. Il principe di Bismarck ebbe a dire che un diverso esito dellabattagliadelliMontagnaBianca avrebbe evitato le guerre europee dal 1864 al 1870: certo, essa attribuì all'Austria un'importanza preminente ...
Leggi Tutto
BAVIERA (A. T., 56-57)
Karl SCHOTTENLOHER
Karl SCHOTTENLOHER
Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. [...] al duca un notevolissimo accrescimento di territorio e di autorità: infatti, essendo a capo della lega cattolica, vinse nella battagliadellaMontagnaBianca, presso Praga (1620), la lega protestante capeggiata da un altro Wittelsbach, Federico V del ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] controriformatrice dei vescovi di Olomouc, la città si unì nel 1619 alla ribellione boema, ma dopo la battagliadellaMontagnaBianca fu punita dal cardinale Dietrichstein e ricondotta a forza al cattolicismo. Per paura degli Svedesi, gli uffici ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] novembre 1620, a ovest di Praga, alla MontagnaBianca, una battaglia durata meno di un'ora segnò la rotta da essi (trattato di Parigi, 10 novembre 1634) la consegna dell'Alsazia e della riva destra del Reno da Breisach a Costanza. L'8 febbraio 1635 ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...