Piramidi, battagliadelle
Scontro che ebbe luogo nella piana di Giza, in vista dellepiramidi, il 21 luglio 1798, fra l’esercito francese di Napoleone Bonaparte e le truppe mamelucche ottomane guidate [...] da Murad bey. La sconfitta subita dagli ottomani con gravi perdite aprì a Bonaparte la via per il Cairo ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] in Egitto ebbe una parte di primo piano alle Piramidi, a Gaza, a S. Giovanni d'Acri, ad una grande influenza. Nuovi meriti acquistò alla battaglia di Marengo (1800) e costringendo i le armi, prima ancora dello sbarco dell'imperatore dall'Elba. Dopo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] battagliadella campagna di Napoleone Bonaparte in Egitto. Dopo l’occupazione di Alessandria e di Rosetta, Napoleone si diresse verso il Cairo, difesa dal grosso dell’esercito dei Mamelucchi, agli ordini di Murad bey, accampato presso le piramidi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] la devia verso l'Egitto, ove sbarca il 2 luglio 1798 e vince alle Piramidi, in Siria (ma è fermato a S. Giovanni d'Acri), ad Abukir raccolti nel punto prescelto per la fase risolutiva dellabattaglia. L'azione di sfruttamento veniva spesso impegnata ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Hilaire-d'Ayat, Alvernia, 1768 - Marengo 1800). Aderì con entusiasmo alla Rivoluzione; L.-N. Carnot lo destinò all'armata del Reno, dove si distinse raggiungendo il grado di generale [...] del 1797 in Baviera. Partito nel 1798 col Bonaparte, si segnalò nella presa di Malta, alla battagliadellePiramidi e nell'organizzazione dell'Egitto. Fatto prigioniero dagl'Inglesi e poi rilasciato, morì sul campo durante la campagna d'Italia del ...
Leggi Tutto
LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Metz il 10 maggio 1775. Fu uno dei grandi soldati e dei più audaci condottieri di cavalleria del periodo [...] Bonaparte in Egitto e vi accrebbe la sua fama alla battagliadellePiramidi e in altri scontri. Fu poi alla battaglia d'Austerlitz (1805). Con due reggimenti di cavalleria s'impadronì della fortezza di Stettino. S'illustrò ancora nella guerra del ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] unica al mondo di capolavori d'arte e di reperti scientifici, ma sono anche la spedizione di Napoleone in Egitto, la battagliadellePiramidi, la moda esotica che dilagò in Francia fra l'ultimo Direttorio e il primo Impero; sono gli studi e la varia ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] 7° reggimento ussari, poi alla brigata Leclerc, il G. fu alla presa di Malta, a quella di Alessandria e alla battagliadellePiramidi. Ottenuto, per ragioni di salute, di tornare in Francia, alla fine di agosto o ai primi del settembre 1798 salpò da ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del sole, luogo meraviglioso, ove entravano i morti in battaglia, i prigionieri uccisi dai nemici, le vittime sacrificate agli fra le più note sparse nella regione. Le grandi piramidi, a differenza delle egizie, erano tronche e a più piani, messi in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Fener e Nervesa dellaBattaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e , ecc., frane di vario tipo, alterazioni di spartiacque, piramidi di terra.
I ghiacciai attuali hanno notevole sviluppo nell'Ortles ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...