Yarmuk, battagliadello Scontro decisivo avvenuto fra l’esercito dei califfi ortodossi e l’esercito dell’imperatore bizantino Eraclio presso il fiume omonimo, il maggior [...] affluente del Giordano, nell’agosto 636. La vittoria dell’esercito musulmano, guidato da Khalid ibn al-Walid, avvenne dopo sei giorni di combattimenti, e condusse alla conquista ... ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] vittorie di Aǵnādain e Fiḥl in Palestina (635), spezzò definitivamente alla battagliadelloYarmūk (20 agosto 636) la resistenza bizantina; già nel settembre 635 aveva capitolato ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente [...] nomadi provenienti dal deserto sino-arabico. L'invasione della Siria da parte degli Arabi, dopo che la battagliadelloYarmūk (636 d. C.) ebbe sgominato la resistenza bizantina ...
Leggi Tutto
(A. T. 88-89). - Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu designata questa celebre regione dell'Asia Anteriore (Terra di Canaan, Terrasanta, ecc.) ha finito col [...] situate a oriente del Libano e, dopo aver sconfitto in una nuova battaglia campale sulle rive delloYarmūk le milizie imperiali, Damasco e la Siria; un'altra parte, guidata da ... ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat al-Urdunniyya [...] nel 631, dunque ancora durante la vita del Profeta e cinque anni prima dellabattagliadelloYarmuk, la bizantina Aila, il precedente insediamento, cadde in mano ai musulmani. A ...
Leggi Tutto
Siria Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale [...] regione a sinistra», ponendosi con la fronte a Oriente) fu ultimata in seguito alla battagliadelloYarmuk, nel 636. La regione fu affidata al governatore omayyade Mu‛awiya ibn Abi ... ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] (l'Agnnādain delle fonti arabe), nel 635 a Damasco, nel 636 sullo Yarmūk. La Siria scontrò con la musulmana sulle coste della Licia. La battaglia fu sfavorevole ai cristiani; ma ... ...
Leggi Tutto
ARABI. - La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che [...] conosciute l'Arabia (battagliadella al-Yamāmah 12 èg., 633). Conseguenza della vittoria fu l'unificazione della maggior parte dell'Arabia sotto il dominio dell'Islām, il quale ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere [...] sono ridotte di 1/4 dal 1960 a causa della deviazione per usi industriali (cotone) dei suoi immissari idrico del Giordano, al-Līṭānī e Yarmūk (Paesi interessati: Egitto, Israele, ... ...
Leggi Tutto
PREMESSA Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli [...] e quello sasanide. La conquista di Damasco fu una delle più difficili (ottenuta a seguito di una violenta battaglia in riva allo Yarmuk presso il Lago di Tiberiade nel 636) ma aprì ... ...
Leggi Tutto