La battagliadiAlgeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] , in "Cahiers du cinéma", n. 183, octobre 1966.
S. Zambetti, La battagliadiAlgeri, in "Cineforum", n. 60, dicembre 1966.
G.P. Brunetta, La battagliadiAlgeri, in "Cinema & film", n. 1, inverno 1966/67.
J. Mellen, Filmguide to 'The Battle of ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] popolo algerino cominciò a richiedere l'indipendenza, fu proprio ad Algeri che si sviluppò più duramente la lotta ‒ dando luogo alla cosiddetta battagliadiAlgeri (1957) e poi ad anni di guerriglia ‒ e che prese avvio l'insurrezione finale che portò ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel [...] della storia recente, ponendo l'efficacia narrativa e spettacolare al servizio di un cinema caratterizzato da un deciso impegno politico: Kapò (1959); La battagliadiAlgeri (1966); Queimada! (1969), sul colonialismo nell'America Centrale; Ogro (1979 ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] d'oro alla carriera in occasione della 52° Mostra del cinema di Venezia (1997), l'Oscar alla carriera (2007), l'Oscar alla . Bellocchio (I pugni in tasca, 1965), G. Pontecorvo (La battagliadiAlgeri, 1966), P. P. Pasolini (Il Decameron, 1971), B. ...
Leggi Tutto
ALGERIA (A. T., 112)
Emile Félix GAUTIER
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Luigi GRAMATICA
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco [...] Il primo nel 1516 s'impadronì di Shershāl (Cherchell) e diAlgeri; poi di Ténès e di Tlemcen. Assediato dagli Spagnuoli in questa , dove si destreggiò a lungo per evitare una battaglia decisiva. Finalmente nel 1843 il Bugeaud riuscì ad accerchiare ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] comunicazioni con l'Algeria e il Marocco.
Per le linee transoceaniche hanno importanza, come punto di partenza o d' Schlacht bei Benevent, Berlino 1907. E cfr. C. Paoli, La battagliadi Montaperti, in Boll. stor. senese, II (1869).
La migliore ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Parigi 1926; M. Djordjović, Le crédit agricole en Y., Algeri 1926; Srebreno Dolinski, La réforme agraire en Yougoslavie, Parigi 1921; Argomenti favoriti di questi canti sono la battagliadi Kosovo Polje (campo dei Merli), le gesta di Marko, scorrerie ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] quiete, 1972; Il deserto dei Tartari, 1976); sulla linea di un cinema di denuncia e di indagine politica e sociale operano poi Gillo Pontecorvo (Kapò, 1959; La battagliadiAlgeri, 1966; Queimada!, 1969), Francesco Rosi (Salvatore Giuliano, 1961; Le ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] è stato molto importante per me. In quello stesso 1966 ho scritto anche le colonne sonore di Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini e La battagliadiAlgeridi Gillo Pontecorvo. La musica scaturì da tre riflessioni, tre idee diverse, tre climi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] territorio francese; la Francia si trova a combattere una vera guerra culminata, in una prima fase, con la battagliadiAlgeri (ottobre 1957). La vittoria ottenuta sul piano militare non provoca affatto una pacificazione: le difficoltà dei governi ...
Leggi Tutto