Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l'esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di A. nella Moravia (odierna [...] Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava. La giornata costò ai francesi ca. 7.000 uomini, agli alleati ca. 30.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’Austria a entrare nella terza coalizione, della quale già per conto suo faceva parte il re di Napoli; la sconfitta dei coalizzati (battagliadiAusterlitz; trattato di pace di Presburgo) dà le terre venete che l’Austria ha ottenuto con il Trattato ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (Roma 1770 - Parigi 1837). A Parigi frequentò gli studî di A. Pajou e di N.-G. Brenet e, nel 1786, fu allievo di J.-L. David. Vincitore (1789) del Prix de Rome, nel 1794 fu nuovamente [...] i quadri mitologici (Amore e Psiche, 1798, Parigi, Louvre) quanto le grandi composizioni storiche (La battagliadiAusterlitz, 1810, Versailles; L'entrata di Enrico IV a Parigi, 1817, Versailles). Apprezzato nel periodo napoleonico, pittore ufficiale ...
Leggi Tutto
Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] ; vi si tenne, fra le altre, la dieta del 1741, nella quale i magnati ungheresi promisero appoggio a Maria Teresa, e nel 1805 dopo la battagliadiAusterlitz vi fu firmata la pace tra Napoleone e l’imperatore Francesco I d’Austria, nota come pace ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovic, zar di Russia
Francesco Lemmi
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già [...] Sardegna dovesse riavere tutti i suoi stati "con un aumento di territorio tanto grande quanto lo permettessero le circostanze". Del resto, la battagliadiAusterlitz disperse per allora le fantasie umanitarie dell'abate fiorentino, e deluse insieme ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Nello Tarchiani
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici [...] Cleobi e Bitone. Ricevette allora dal Denon, direttore generale dei musei, la commissione di un busto di Napoleone e del bassorilievo della BattagliadiAusterlitz per la colonna Vendôme; ed eseguì anche altri busti.
Per quanto fosse stato nella ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1805.
La guerra, svoltasi su territorio tedesco-austriaco, culminò nella battagliadiAusterlitz (2 dicembre 1805): piena sconfitta degli Austro-Russi. Ma dei due vinti diAusterlitz solo l'Austria fu costretta alla pace: Alessandro I, ritiratosi in ...
Leggi Tutto
FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia
Mario Menghini
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande [...] , sia pure offrendo la sua mediazione alle parti belligeranti. Pochi giorni prima della battagliadiAusterlitz, e cioè il 15 dicembre 1805, F. G. aveva iniziato trattative separate di pace con la Francia, e cedendo ad essa Clèves e Neufchâtel, e il ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] esiliato. Lo raggiunse, più tardi, in Francia, dove Napoleone lo mise a capo di uno squadrone della sua guardia. Si segnalò nella battagliadiAusterlitz (1805) e, divenuto colonnello del 1º reggimento dei carabinieri, nelle campagne del 1806 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] campagne del 1803, 1804 e 1805. Il 2 dic. 1805, alla battagliadiAusterlitz, ottenne sul campo il grado di capitano e poi, per i meriti conseguiti, il brevetto di luogotenente; nel frattempo compì alcuni brevi soggiorni a Napoli.
Cessate le ostilità ...
Leggi Tutto