Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] consolato per l’anno 55. Il fallimento della spedizione di Crasso e la sua morte nella battagliadiCarre (53) tolsero al triunvirato un elemento di equilibrio, e Cesare e Pompeo si trovarono l’uno di fronte all’altro. Roma era travagliata da torbidi ...
Leggi Tutto
Italianizzazione del nome greco (Kάρραι) e latino (Carrae e Carrhae) della città di Ḥarrān (➔).
Battagliadi C. Fu combattuta nel 53 a.C. fra Crasso e i Parti guidati dal Surena (➔), il primo dignitario [...] della corte degli Arsacidi. Si concluse con una secca sconfitta per i Romani e Crasso fu ucciso durante le trattative col Surena ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] settori: l'uno costituito da arcieri non corazzati, l'altra da lanceri in armatura rigida. È in occasione della battagliadiCarre (53 a.C.) che le fonti classiche riferiscono per la prima volta l'espressione équités cataphracti o cataphractarii a ...
Leggi Tutto
Figlio del triunviro; amico di Cicerone; legato di Cesare nella guerra gallica, fu a capo di importanti missioni (58-56 a. C.). Nel 53 nella battagliadiCarre fu ucciso dai Parti e il suo capo mozzo, [...] infisso su un'asta, fu mostrato dal nemico al padre ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (C. Julius C. f. C. n. Caesar)
Mario Attilio LEVI
Gino FUNAIOLI
Giuseppe CARDINALI
*
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio [...] Acco, provocò nuovo malcontento e nuove agitazioni. Intanto, per la morte di Crasso alla battagliadiCarre (9 giugno 53), cessavano gli accordi del triumvirato; del resto la morte di Giulia (settembre 54) aveva reciso già in precedenza un altro dei ...
Leggi Tutto
CASSIO LONGINO (C. Cassius Longinus)
Mario Attilio Levi
Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., [...] i Parti. Nel 53, come proquestore tenne una posizione forte sull'Eufrate, poi comandò una delle ali dell'esercito di Crasso nella battagliadiCarre e riuscì a salvarsi nel generale disastro. Come proquestore aveva il governo della Siria: ma dovendo ...
Leggi Tutto
PACORO
Francesco Gabrieli
. Portarono questo nome un principe e un re di Persia della dinastia partica.
Il principe Pacoro fu figlio di Orode I, e partecipò attivamente alle guerre susseguenti alla [...] battagliadiCarre, in cui l'impero partico cercò approfittare della divisione creata dalle guerre civili in Roma per assicurare e ampliare la propria sfera d'azione. La fase più nota della sua attività è quella finale, allorché nel 40 a. C., Labieno ...
Leggi Tutto
seta, via della
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] tributi che gli avevano imposto all’imperatore; il mondo romano la conobbe attraverso gli stendardi dei parti nella battagliadiCarre (53 a.C.) e da allora ne divenne il principale consumatore determinando l’incremento dei traffici commerciali tra ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] Bric, sia alla posizione prevalente nell’Au. Il secondo è la battaglia condotta da Pretoria per imporre alla presidenza dell’Au l’ex essere stato risucchiato – di nuovo come i suoi predecessori – nell’attrazione fatale del pré carré e dei suoi ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Contro il medievalismo giuridico, 2ª ed., Città di Castello 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze 1934; 1921; W. Wilson, Lo stato, trad. it., Torino 1921; R. Carré de Malberg, Contributions à la théorie générale de l'état, I, Parigi 1922 ...
Leggi Tutto
carroccio
carròccio s. m. [der. di carro]. – Grande carro a quattro ruote usato in battaglia dagli antichi comuni italiani: trascinato da buoi, pavesato dei colori della città, era difeso da squadre scelte e serviva anche per le funzioni religiose...
cocchio
còcchio s. m. [dall’ungh. kocsi, prob. attraverso il ted. Kutsche]. – 1. Carrozza signorile: una passeggiata in cocchio; Già di cocchi frequente il corso splende (Parini). 2. Carro a due ruote, leggero, usato in passato per diporto...