CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
Doro LEVI
Giulio GIANNELLI
Aldo FERRABINO
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione [...] D. Fimmen, Die kretisch-mykenische Kultur, Lipsia 1921, 4, 2ª ed., p. 40 segg.
Le battagliediCheronea. - 1. Col nome diCheronea passò alla storia la prima battaglia ivi combattutasi, il 7 Metagitnione (i sett.) dell'anno 338 a. C., fra l'esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] e delle discordie tra Stati e all’interno di ciascuno di essi, Filippo II di Macedonia riuscì a estendere la sua influenza nella G. centrale: la battagliadiCheronea (338), con la decisiva vittoria di Filippo, sembrò segnare la fine della libertà ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] soli sedici anni, mentre il padre si recava ad assediare Bisanzio, ebbe la reggenza in Macedonia; si distinse poi nella battagliadiCheronea (338). Quando Filippo II fu assassinato (336), salì al trono tra difficoltà d'ogni genere, all'interno e all ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] in vari piccoli Stati; ciò rese facile ai Macedoni assicurarsi il predominio sulla regione dopo la battagliadiCheronea (338). I tentativi a opera di Sparta di abbattere il potere macedone (331 e 265-261) furono vani: la lega achea, ostacolata nel ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ateniese di parte oligarchica (n. 397 a. C. circa - m. 318 a. C.); vinse a Tamine sull'Eubea ribellatasi ad Atene (349) senza tuttavia ottenere successi conclusivi. Nel 343 era [...] Atene non dovesse osteggiare la Macedonia, fu, per la sua perizia militare, l'organizzatore e la guida di molte imprese anteriori alla battagliadiCheronea. Ristabilì il dominio sull'Eubea e difese Bisanzio contro Filippo (340); non fu però tra gli ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] completamente indipendente e si estraniò dalle lotte successive. All’indomani della battagliadiCheronea (338 a.C.) ebbe sede a C. la lega corinzia, promossa da Filippo II di Macedonia: sostanzialmente un’alleanza militare tra gli Elleni e Filippo ...
Leggi Tutto
EUBEA (o Negroponte; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Camillo MANFRONI
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma [...] del Peloponneso l'Eubea si staccò da Atene, ma poi le si riunì ed entrò nella seconda lega navale. Dopo la battagliadiCheronea (338) fu soggetta ai Macedoni; mentre per un breve periodo (208-204) Calcide appartenne alla lega beotica, alla quale la ...
Leggi Tutto
CORONA (gr. στέϕανος o στρόϕος, donde antico latino stroppus; lat. corona; fr. couronne; sp. corona; ted. Kranz e Krone; ingl. crown)
Goffredo BENDINELLI
Anna Maria CIARANFI
Carlo Guido MOR
Antonio [...] navi. È nota la disputa politica che si svolse ad Atene in seguito alla proposta del conferimento di una corona a Demostene dopo la battagliadiCheronea. L'onore della corona oltreché a singoli cittadini poteva essere fatto a città e a corporazioni ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] porta I. a una crisi, l'unica crisi effettiva della sua lunga vita, prima della battagliadiCheronea. I. sente la vacuità del suo mestiere, l'assenza di ideali e di convincimenti che lo caratterizza, e lo abbandona per tempo, né più mai amerà ...
Leggi Tutto
LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] noti scultori suoi contemporanei. Nella distribuzione del lavoro sarebbe toccato a L. di eseguire le sculture del lato occidentale del Mausoleo. Subito dopo la battagliadiCheronea (338), L. è chiamato a Olimpia per eseguire le statue destinate al ...
Leggi Tutto