(gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, nel nomo di Acarnania ed Etolia. Situata sulla costa settentrionale dello stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto, appartenne nell’antichità alla Locride [...] Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo la battagliadiEgospotami passò ai Locresi (404), poi agli Achei (339), agli Etoli (338), infine ai Romani (191). Nel Medioevo ebbe il nome di Lepanto. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] delle Arginuse (406). Ma la loro armata fu distrutta poco dopo (405) dall'ammiraglio spartano Lisandro nella battagliadiEgospotami. Che se anche la causa immediata della sconfitta fu la trascuratezza dei generali ateniesi, questa non fece che ...
Leggi Tutto
ERA (dal lat. aera, plur. di aes nel senso di "numero"; fr. ère; sp. e ingl. era; ted. Ära, Zeitrechnung)
Giulio GIANNELLI
Cesare MANARESI
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in [...] Roma da parte dei Galli (I, 6, 1 segg.), riferendosi alla battagliadiEgospotami o a quella di Leuttra, o alla pace di Antalcida.
Lo strumento cronologico che per primo venne in uso nelle opere storiche e letterarie, fu fornito dalle feste cicliche ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ('Αλκιβιάδης, Alcibiădes)
Aldo Ferrabino
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere [...] nell'Ellesponto, dove aveva castelli difesi da soldatesche mercenarie. Tentò per l'ultima volta di riaprirsi l'accesso verso Atene alla vigilia della battagliadiEgospotami (405); ma gli ammiragli ateniesi respinsero con disdegno le sue proposte e i ...
Leggi Tutto
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
Doro LEVI
Aldo FERRABINO
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto [...] dopo la vittoria degli Ateniesi presso Cizico e dovette pagare un contributo; dopo diverse vicende fu liberata dal dominio ateniese in seguito alla battagliadiEgospotami, e rimase indipendente, finché ricadde nelle mani dei Persiani per la pace ...
Leggi Tutto
1. Atleta greco celebrato da Pindaro per la sua vittoria nel pugilato ad Olimpia (464 a. C.); abbiamo notizia di molte altre sue vittorie. In Olimpia ne esisteva una statua, di cui si è conservata la base [...] con l'epigrafe relativa. 2. Nipote del precedente, navarca rodiese, alleato di Lisandro nella battagliadiEgospotami (405 a. C.) contro gli Ateniesi; sacerdote di Hàlios nel 399-398 o, più probabilmente, nel 395. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale della fine del 5º sec. a. C. Fu coinvolto con Alcibiade nel cosiddetto processo delle erme. Caduto prigioniero di Lisandro dopo la battagliadiEgospotami (405), fu risparmiato [...] - pare - per aver tradito i suoi concittadini durante quella battaglia. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione")
Giulio FARINA
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ambrogio BALLINI
Luigi BONELLI
Francesco BEGUINOT
Giuseppe CARDINALI
Giacomo DEVOTO
Gioacchino [...] per l'Eretteo dal 409 al 406 (ibid., 372-4).
Dalla battagliadiEgospotami a quella di Cheronea. - I materiali epigrafici divengono sempre più copiosi in Atene e fuori di Atene. Più di 300 sono in questo periodo i decreti ateniesi (v. Inscr. Gr ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] regnò 14 anni, dal 413 al 399. Il 419 è l'anno della rotta dell'Assinaro, il 404 quello della battagliadiEgospotami: due date, due nomi che bastano a farci ricordare in quali disperate operazioni in terre lontane fossero concentrate tutte le forze ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] British Museum si può forse considerare replica semplificata dell'opera di P. Quanto all'Afrodite in Amicle, che era sostegno di un tripode dedicato dopo la battagliadiEgospotami, si è pensato di attribuirla a P. il giovane, sembrando la data del ...
Leggi Tutto