• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati
Storia [39]
Biografie [26]
Religioni [8]
Archeologia [9]
Storia antica [8]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Geografia [6]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]

Ipso

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιψος) Antica città della Frigia (od. Sipsin), presso cui si combatté (301 a.C.) una battaglia decisiva tra Seleuco e Lisimaco da una parte e Antigono Monoftalmo col figlio Demetrio dall’altra. Questo [...] scontro, sanzionando la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’Impero di Alessandro Magno, segnò l’inizio del sistema politico dei vari regni ellenistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNI ELLENISTICI – ALESSANDRO MAGNO – LISIMACO – SELEUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipso (1)
Mostra Tutti

Lisìmaco re di Tracia

Enciclopedia on line

Lisìmaco re di Tracia Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con [...] seguì tre anni dopo l'assunzione da parte di L. del titolo di re. La lotta contro Antigono riprese e si concluse con la morte di lui nella battaglia di Ipso (301); il regno di L. ebbe notevoli ingrandimenti nella parte occidentale e settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisìmaco re di Tracia (2)
Mostra Tutti

Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete

Enciclopedia on line

Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come [...] Cassandro, e, liberata tutta la regione a sud delle Termopili, ricostituì la lega di Corinto, fondata da Filippo II. Chiamato in Asia dal padre, partecipò alla battaglia di Ipso (301), in cui Antigono perdette la vita e il regno. Rimanevano a D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – DEMETRIO FALEREO – LEGA DI CORINTO – DEMETRIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (2)
Mostra Tutti

Polipercónte

Enciclopedia on line

Generale macedone (n. 380 a. C. circa - m. prima del 301); prese parte alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-323); morto Alessandro, Antipatro lo nominò suo successore nella reggenza per il [...] le aspirazioni di Eracle, un figlio (vero o preteso) di Alessandro Magno, che egli stesso poi uccise (309) per riottenere il favore di Cassandro, per conto del quale combatté ancora contro Demetrio. Morì certamente prima della battaglia di Ipso (301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – ALESSANDRO IV – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polipercónte (2)
Mostra Tutti

Diodòro Siculo

Enciclopedia on line

Diodòro Siculo Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare [...] : ne restano i primi cinque, sull'età mitica d'Asia, d'Africa e d'Europa, e la seconda deca (XI-XX) dalla spedizione di Serse (480 a. C.) ai precedenti della battaglia di Ipso (302-01 a. C.). D. è scrittore assai mediocre ma è spesso l'unica fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – SICILIA – ARCONTI – GALLIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodòro Siculo (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

EGITTO (A. T., 109-111) Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Arthur HABERLANDT Pino FORTINI Gabriele GABBRIELLI Luigi GRAMATICA Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria [...] che i Rodî gli decretarono il cognome col quale fu poi venerato nel culto, di Sotere "Salvatore". Quando nel 301, dopo la battaglia di Ipso, si creò nel mondo ellenistico una specie di equilibrio, egli poté rientrare in possesso della Cirenaica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , questi conobbe Filetero, ne apprezzò le qualità e, vinto Antigono nella battaglia di Ipso, gli affidò la custodia di un tesoro di 9000 talenti depositati in Pergamo, allora città di poco conto. Scoppiate nel 283 a. C. le ostilità tra Lisimaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

ELEFANTE (dal gr. ἐλέεας "elefante"; lat. scient. Elephas L.) Alessandro GHIGI Ramiro FABIANI Plinio FRACCARO Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. [...] condusse per primo 70 in Grecia nel 321; Seleuco se ne fece inviare dall'India 500, che ebbero gran parte nella battaglia di Ipso, e in seguito i Seleucidi, il cui impero confinava con l'India, ebbero il monopolio degli elefanti indiani da guerra. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] a un'offensiva a tenaglia, dalla coalizione formata da Lisimaco, Cassandro, Tolemeo e Seleuco e trovò la morte nella battaglia di Ipso nel 301 a.C., con la quale si può dire consolidato l'assetto complessivo dei regni. I vincitori si spartirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] si ristabiliva il rapporto 1 statere aureo contro 5 tetradrammi d'argento sempre secondo la ratio di 1:11. Dopo la battaglia di Ipso assistiamo all'ultima trasformazione del sistema tolemaico: vengono coniati emidracme e pentadrammi (trichrysa) d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali